
Il Gd Dorigo Group (comprendente Gd Dorigo e DOOR2000) ha focalizzato l’attenzione sulla porta per interni residenziale, partendo da una considerazione fondamentale: la porta a battente tradizionale, la più comune sul mercato, deve offrire prestazioni sempre migliori.

L’ azienda ha lavorato su aspetti implicitamente connessi con la qualità delle porte per interni, ma spesso non esplicitamente richiesti dai clienti finali: facilità d’uso, semplicità di installazione senza danni, conformità alle normative, robustezza e durata del prodotto. Questi fattori, pur non sempre dichiarati, sono fondamentali al momento dell’acquisto.
Cosa ha fatto GD Dorigo Group? Cosa prevede la normativa europea?

Gd Dorigo Group ha deciso di sottoporre la propria produzione a test di qualità e performance effettuati da un ente terzo certificatore, l’Istituto Giordano. Le porte interne devono rispettare la normativa europea UNI EN 14351-2, che stabilisce le prestazioni funzionali. Le porte devono superare requisiti meccanici minimi come cicli di apertura e chiusura ripetuti, resistenza agli urti, carichi verticali e torsionali. La norma classifica i prodotti in quattro classi, a seconda dell’uso previsto: dalla classe 1 per utilizzo raro, fino alla classe 4 per uso molto frequente in ambienti commerciali. Ogni classe corrisponde a specifiche sollecitazioni.

Se la norma per l’uso residenziale prevede generalmente la classe 2, i test condotti dall’Istituto Giordano hanno certificato le porte del Gd Dorigo Group con la classe 4 – la più alta – per le porte con cerniera anuba e la classe 3 per quelle con cassa cerniera a scomparsa e cerniere pivot.