
Sou Fujimoto riscrive il futuro dell’insegnamento e progetta Square il nuovo edificio nel campus dell’Università di San Gallo (Svizzera): in tutto 92 cubi terrazzati e rivestiti di vetro disposti in una griglia di 10 x 10 metri costituiscono il nuovo Learning Center e replicano il paesaggio collinare circostante.

Seguendo il principio “open grid”, Sou Fujimoto ha ideato un concept spaziale futuristico, che va oltre gli ambienti di apprendimento standardizzati e gli ambienti di lavoro separati.
Lo studio dell’illuminazione per la massima flessibilità nell’uso degli ambienti

Per il paesaggio interno aperto è stata scelta un’illuminazione generale omogenea che offre il massimo comfort visivo. «L’illuminazione diffusa degli interni il più possibile omogenea e totalmente antiabbagliamento con 500lux corrisponde all’idea di una massima flessibilità nell’uso degli spazi», spiega la lighting designer Linda Bohorc.

Gli architetti hanno scelto come elemento predominante il calcestruzzo e il cemento bianco. Anche gli interni del Learning Center appaiono chiari e bianchi, fatta eccezione per qualche accento nei colori primari. I downlight Quintessence di Erco Finestre con distribuzione della luce wide flood (ca. 50°) sono stati adattati a questa scelta cromatica con il colore speciale ral 9010.
Nell’intradosso delle scale a chiocciola che collegano i diversi livelli sono stati montati degli spotlight Gimbal a snodo cardanico nel colore speciale ral 7044 grigio opaco, in abbinamento con il colore del calcestruzzo a vista di questa area.

Gli aspetti della sostenibilità e dell’efficienza energetica hanno avuto un ruolo importante, non solo nella fase di costruzione. Anche l’illuminazione doveva soddisfare questi requisiti.
Il concept illuminotecnico per gli interni dello Square è sostenibile grazie alla sua efficacia: sistemi ottici specifici e precisi e una soluzione illuminotecnica perfetta con i led Erco forniscono un’illuminazione senza abbagliamento. La luce è usata soltanto dove è necessaria: per leggere, studiare e per i lavori di gruppo che richiedono concentrazione.