Efficienza energetica e innovazione tecnologica: il caso virtuoso dell’Itis “Amedeo d’Aosta” all’Aquila

Nel cuore dell’Abruzzo, il progetto di riqualificazione energetica dell’Istituto Tecnico Industriale “Amedeo d’Aosta” di L’Aquila rappresenta un esempio concreto di come la scuola pubblica possa diventare protagonista del cambiamento verso una maggiore sostenibilità.

(foto di Ediltec)
(foto di Ediltec)

Promosso dalla Provincia dell’Aquila, l’intervento si inserisce in un più ampio piano strategico di valorizzazione del patrimonio edilizio scolastico attraverso il miglioramento delle prestazioni energetiche e la messa in sicurezza degli edifici.
L’intervento, dal valore complessivo di 2,5 milioni di euro, prevede l’ammodernamento dell’impianto elettrico e l’installazione di un impianto fotovoltaico di ultima generazione. Obiettivi dichiarati: riduzione dei consumi, incremento dell’efficienza, miglioramento della classe energetica e contributo agli obiettivi del Green Deal europeo.
Il finanziamento è stato ottenuto grazie alla sinergia tra risorse proprie e fondi del Pnrr, dimostrando come le istituzioni locali possano oggi trasformarsi in agenti di innovazione.

Soluzioni ad alte prestazioni

Un punto di forza dell’intervento è la scelta del sistema isolante impiegato per la copertura piana dell’edificio, pari a 1.100 mq: una soluzione tecnica all’avanguardia che sfrutta la sinergia tra pannelli Ediltec in Xps X-Foam e poliuretano espanso rigido Poliiso Sb.

La stratigrafia prevede un isolamento “a tetto caldo” con elementi preaccoppiati a spessore variabile in Xps (media 100 mm) per la realizzazione delle pendenze, abbinati a una seconda lastra in Pir da 80 mm per la massima tenuta termica.
Il risultato è una copertura estremamente performante, in grado di garantire continuità isolante, leggerezza, deflusso efficiente delle acque meteoriche e un netto abbattimento dei ponti termici.

(foto di Ediltec)
(foto di Ediltec)

Il ricorso a soluzioni a secco come alternativa al tradizionale massetto cementizio consente non solo di alleggerire i carichi strutturali – un aspetto particolarmente rilevante in zona sismica – ma anche di migliorare la rapidità e la precisione in fase di posa.
In un’area come quella aquilana, fortemente segnata dagli eventi sismici, la sicurezza strutturale resta una priorità assoluta.
Non a caso, accanto all’intervento sull’itis, la Provincia ha recentemente avviato la progettazione per la messa in sicurezza sismica di altri istituti storici del territorio.

L’itis “Amedeo d’Aosta”, fondato nel 1909, è oggi uno degli istituti tecnici più rappresentativi dell’Abruzzo. La sua sede attuale, progettata da Paolo Portoghesi e inaugurata nel 1968, riflette ancora oggi l’equilibrio tra funzionalità e visione architettonica.

(foto di Ediltec)
(foto di Ediltec)

La riqualificazione energetica in corso non solo preserva, ma rilancia questa identità, proiettando la scuola verso un futuro tecnologico e sostenibile.
In questo contesto, l’apporto dei materiali isolanti di nuova generazione risulta determinante. Ediltec, partner tecnico del progetto, ha fornito soluzioni ad alte prestazioni termiche in grado di garantire efficienza, durabilità e compatibilità con i requisiti Cam. Grazie all’elevata resistenza alla compressione, alla bassissima conducibilità termica e all’impermeabilità, i pannelli X-Foam e Poliiso rappresentano oggi un benchmark per le applicazioni in ambito scolastico.

Ricerca, innovazione e sostenibilità: la visione di un gruppo italiano nel mondo

Il progetto dell’Itis “Amedeo d’Aosta” riflette anche la visione di Ediltec come gruppo industriale italiano a vocazione internazionale. L’azienda investe costantemente in ricerca e sviluppo, orientando il proprio know-how verso la creazione di materiali isolanti tecnologicamente avanzati e sostenibili. In un mercato in continua evoluzione, la capacità di anticipare le esigenze progettuali con soluzioni innovative rappresenta il vero vantaggio competitivo. Una filosofia industriale che guarda al futuro, ma con solide radici nella qualità e nell’affidabilità del made in Italy.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here