
La linea di malte speciali Restaurmix di Cugini è stata specificatamente formulata per la riparazione e la protezione del calcestruzzo e del cemento armato. I prodotti sono formulati e testati nei laboratori Cugini partendo da materie prime selezionate molto performanti e additivi di ultima generazione. Tutti i prodotti della linea Restaurmix soddisfano i requisiti della norma Uni En 1504. Inoltre, i prodotti per applicazioni strutturali con classi R3 e R4 possiedono un sistema di attestazione della conformità CE di tipo 2+ e possono essere impiegati per interventi su opere di rilevanza come ponti e autostrade.

«I prodotti della Linea Restaurmix sono stati realizzati nei nostri laboratori partendo da materie prime molto performanti e additivi di ultima generazione.
L’attestato di conformità rilasciato da Icmq conferma l’impegno costante di Cugini per offrire e garantire ai clienti solo prodotti testati e di qualità certificata» Luca Garacini, Direttore generale Cugini
L’ultimo nato della linea di ripristino è Restaurmix KR 400 F, una malta di classe R4 particolarmente indicata nel ripristino corticale di strutture e manufatti in calcestruzzo e cemento armato. Il prodotto contiene un materiale pozzolanico e un idrorepellente silano-silossanico che, unitamente a un mix design appositamente studiato, consentono di mantenere inalterate per molto tempo le proprietà fisico-meccaniche iniziali del prodotto, anche in ambienti dotati di una certa aggressività, come quelli vicini al mare o in presenza di solfati.

La linea Restaurmix permette di ottenere le agevolazioni fiscali previste dalla regolamentazione vigente. Inoltre, tutti i prodotti contengono materiale riciclato e sono idonei sia a raggiungere i C.A.M. in edilizia, sia a soddisfare i requisiti presenti nei principali schemi di certificazione per la sostenibilità degli edifici, come ad esempio Leed.
Il contenuto di materiale riciclato e la distanza di approvvigionamento (provenienza locale) delle diverse materie prime sono dichiarate in specifiche Asserzioni Ambientali, in accordo alla norma Uni En Iso 14021, convalidate da Icmq.