Comitato Imprenditoria Femminile. Il 4 giugno il dibattito sulla certificazione di genere

(foto Comitato Imprenditoria Femminile)

Il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi si impegna a promuovere la partecipazione delle donne nel mondo delle imprese. Il 4 giugno ha organizzato un dibattito sulla certificazione di genere, considerandola uno strumento concreto ed efficace per migliorare l’inclusività. L’evento ha coinvolto, a Palazzo Giureconsulti, importanti rappresentanti del mondo imprenditoriale e lavorativo femminile.

Il convegno, intitolato “La rivoluzione parte dalla certificazione di genere,” si terrà il 4 giugno presso la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, dalle 10:00 alle 12:00, nella Sala Terrazzo di Palazzo Giureconsulti, Piazza dei Mercanti 2, angolo Piazza Duomo, Milano. Per informazioni e iscrizioni, visitare il link dedicato.

Partecipano al convegno Elena Vasco, Segretario Generale della Camera di Commercio, Chiara Cormanni, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile

Per quanto riguarda il programma, l’inizio è alle ore 9:45-10:00, con l’accoglienza e registrazione dei partecipanti. Apertura dei lavori con Elena Vasco, Segretario Generale della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Ore 10:10-11:10, introduzione e moderazione al tema con Rita Querzè, giornalista del Corriere della Sera. Panel di discussione: Certificazione di Genere e Inclusione nel Lavoro con Chiara Cormanni, Presidente Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Daniele Guerzoni, Amministratore Unico Guerzoni Insulation Materials, Sonia Malaspina, Direttrice Relazioni Istituzionali, Comunicazione, Sostenibilità Danone Italia, Aram Chantal Mbow, Founder Innovamey, Innovazione Sostenibile e Imprenditoria Femminile. Ore 11:10-12:00. Q&A Session e Testimonianze con Mirca Carletti, Cooperativa di Abitanti Uniabita, Licia Ciocca, Responsabile Inclusion, Diversity e Social di BPM, Maria Elena Hugony, Socia, Responsabile Qualità e Risorse Umane di Teicos, Barbara Russo, Socia di Waterjet Corporation S.r.l.

Le imprese femminili nel territorio di Milano Monza Brianza Lodi sono in crescita. A fine dicembre 2023, se ne contavano circa 72 mila, di cui 57 mila a Milano, 12 mila a Monza e 3 mila a Lodi, con un incremento annuale dell’1%. A Milano, l’imprenditoria femminile è particolarmente concentrata nel settore terziario, specialmente nei servizi tradizionali come educazione e cura, con un crescente avanzamento nei settori più avanzati.

Il Comitato Imprenditoria Femminile di Milano, fondato nel 2000, e le Camere di Commercio insieme a Unioncamere, promuovono da tempo iniziative per favorire la creazione e lo sviluppo di reti tra imprenditrici, sostenendo una cultura imprenditoriale che valorizza la partecipazione femminile come elemento fondamentale.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Telefono

    Oggetto*

    Messaggio

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*