
Ha ufficialmente preso il via la prima iniziativa del Clerici Lab, un progetto di formazione di grande rilevanza rivolto alla filiera della termoidraulica. Nei giorni scorsi, presso la sede dell’Istituto Salesiani Don Bosco di Brescia, si è tenuta la giornata di accoglienza per 18 studenti del nuovo corso IFTS, un programma professionale post-diploma focalizzato su logistica, termoidraulica e arredobagno.
«Abbiamo ricevuto un numero significativo di candidature nelle ultime settimane» afferma Paolo Clerici, Presidente di Clerici. «Abbiamo selezionato profili di giovani fortemente motivati ad intraprendere un percorso formativo qualificato, con l’obiettivo di un rapido inserimento nel mondo del lavoro. Questo è un segnale positivo in un momento in cui c’è una forte domanda di manodopera qualificata nel settore termoidraulico».
Il programma, destinato a diplomati fino ai 25 anni residenti in Lombardia e sviluppato dalla Fondazione ITS Move Academy, prevede un contratto di apprendistato di primo livello (art. 43), che combina tre giorni di lavoro pratico a settimana con formazione in aula. Il percorso, della durata di 10 mesi, offrirà oltre 1300 ore di formazione complessiva. Le attività si svolgeranno presso la sede CNOS-FAP di via S. Giovanni Bosco e nella nuova sede del Clerici Lab in Via Fura a Brescia, dove sarà allestito anche un laboratorio.
Inaugurato a Brescia il nuovo percorso professionale per formare addetti a logistica, termoidraulica e arredobagno
Questo nuovo percorso formativo nasce dalla collaborazione tra Clerici e la Fondazione CNOS-FAP Regione Lombardia, un ente formativo di eccellenza a livello regionale.
Presentato nei mesi scorsi, Clerici Lab si propone come un attore centrale nell’apprendimento delle competenze per il settore, con l’obiettivo di trasmettere il know-how aziendale alle nuove generazioni di professionisti. Strutturato come un “polo diffuso” in diverse regioni, il progetto si svilupperà nel tempo attraverso varie attività su scala nazionale, adattate alle specifiche esigenze territoriali. I percorsi formativi coinvolgeranno non solo studenti, ma anche lavoratori adulti che desiderano specializzarsi in mestieri molto richiesti sul mercato.
Il Clerici Lab si configura quindi come un vero e proprio incubatore di formazione, destinato a influenzare positivamente il settore in Italia, formando i protagonisti del futuro a tutti i livelli della filiera. Il progetto comprenderà inoltre l’organizzazione di webinar, corsi, workshop e approfondimenti su tematiche rilevanti per il comparto.