«Eccoci qua all’ennesima settimana di fermo totale, ed anche noi di Licata contiamo le giornate che ci separano dal fatidico re-inizio. Come tutti credo, il primo pensiero sia stato quello di trovare un modo di non fermare completamente le attività. Con più facilità si è intervenuto per le aree amministrative logistiche e/o di magazzino, il problema vero era ed è mantenere il contatto con il mercato e la sua filiera, e devo dire che l’avvento ed utilizzo dello smart working è stato sicuramente una manna dal cielo. Con molta sorpresa c’è stata una risposta frizzante e volenterosa da parte di tutte le realtà aziendali poco legate alla stanzialità della quotidianità aziendale, e penso alla rete vendite, ai ragazzi del Marketing e del servizio tecnico, e non ultimo anche quello dei clienti con i quali abbiamo scambiato info e attività.
Trovato il comune denominatore che ci spingesse ad operare in comunità, l’utilizzo di web-meeting e webinar ci ha permesso di condividere argomenti ed obbiettivi.
Sono nati cosi corsi tecnici di approfondimento, brainstorming su opportunità mancate, condivisione su obiettivi e/o argomenti a supporto delle vendite attraverso l’aiuto operativo del Marketing.
L’utilizzo del web quindi in modo massivo si è rilevato una opportunità, da implementare e organizzare con maggiore professionalità perché acquisirà nel tempo sempre più importanza nelle interazioni industriali e commerciali. L’augurio ora è quello che tutto passi e si torni alla normalità, ma che non si dimentichi questo nuovo modo di condividere e interagire nato dalla necessità e opportunità». Claudio Di Fabio, Direzione commerciale divisione Edilizia Licata
Leggi anche: