Caratteristiche degli immobili compravenduti

(foto Tecnocasa)

Tecnocasa ha preso in considerazione le diverse tipologie abitative: nel 2023 la tipologia più compravenduta è il trilocale con il 33,9% delle preferenze, a seguire le soluzioni indipendenti e semindipendenti (21,2%), i bilocali (19,8%) e i 4 locali (16,4%).

Come sono cambiate le esigenze abitative nel tempo

Per quanto riguarda le soluzioni indipendenti e semindipendenti nella maggior parte dei casi si tratta di ville (47,9%), così distribuite: ville singole (16,5%), ville a schiera (13,5%) e ville bifamiliari, trifamiliari e quadrifamiliari (17,9%). Al secondo posto, con percentuali molto simili, si piazzano le case indipendenti e semindipendenti con il 46,7% delle scelte, percentuale in crescita rispetto agli anni precedenti. I rustici sono una tipologia di nicchia e nel 2023 compongono il 5,5% delle compravendite.

Nel 2023, risulta che il 72,7% delle transazioni ha riguardato abitazioni in classi energetiche basse (F e G). Le classi energetiche intermedie (C-D-E) compongono il 20,8% delle compravendite, mentre solo il 6,5% degli acquisti riguarda soluzioni in classe energetica elevata (A-B). La quota di acquisti di abitazioni in classe energetica A e B ha simile a quella registrata nel 2022, mentre nel 2021 era più alta e sfiorava l’8%.

L’ultima statistica riguarda la vendita degli immobili con o senza box auto: nel 2023 il 45,0% delle abitazioni sono state compravendute contestualmente al box, mentre nel 55,0% dei casi la compravendita ha riguardato solo l’abitazione.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Telefono

    Oggetto*

    Messaggio

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*