

Sono circa 2mila gli appartamenti, in 4 complessi residenziali delle principali città del Lussemburgo, dotati della tecnologia Came Domotic 3.0 per gestire con un unico sistema domotica, antintrusione, videocitofonia e controllo accessi.

Il primo progetto realizzato è stato il complesso residenziale Les Étangs, situato su una superficie di 12.800 mq nel distretto di Mondorf-les-Bains con 146 appartamenti in cinque edifici collocati nel mezzo di vasche decorate con piante acquatiche. A seguire i progetti Florea a Schifflange, un complesso di 686 appartamenti, 42 case e 2mila mq di area commerciale, Mondriani a Kohlenberg, una palazzina con 16 appartamenti di lusso, e Ilot A a Cloche d’Or, un complesso residenziale di 850 appartamenti con parco, per un totale di circa 2mila appartamenti domotici.
IL PROGETTO
Il committente aveva bisogno di una soluzione che gestisse, attraverso un unico sistema, tutti i dispositivi presenti nelle diverse abitazioni. Era inoltre indispensabile garantire facilità di installazione e rapidità di programmazione e il sistema doveva essere modulabile, per consentire a ogni utente di scegliere fra tre allestimenti diversi, a seconda delle specifiche esigenza. Doveva essere semplice e intuitivo sia per l’installatore sia per il padrone di casa, che dovevano avere la possibilità di accedervi, in locale e in remoto.
LA SOLUZIONE

Came, chiamata dalla società immobiliare lussemburghese Prodomos, ha installato la tecnologia domotica Came Domotic 3.0, facile da utilizzare e studiata per migliorare il comfort e il benessere all’interno della casa. Nel pacchetto domotico proposto tutti i dispositivi sono collegati e integrati tra loro a 360°, prevedendo il controllo centralizzato di luci, tapparelle, tende e persiane; la gestione della termoregolazione per poter disporre di una temperatura ideale in ogni momento della giornata e il sistema di videocitofonia, per garantire sicurezza e privacy.
A integrare il pacchetto anche un sistema antintrusione, provvisto di un’unità di controllo centrale, sirena interna e rivelatori in ogni singolo appartamento. Il sistema di diffusione sonora, realizzato in collaborazione con Yamaha, consente, inoltre, di ascoltare la musica in ogni ambiente della casa, mentre il sistema antincendio e antigas, con rivelatori di fumo e gas, aumenta la sicurezza all’interno dell’abitazione.
Per i complessi residenziali sono stati applicati circa 150 posti esterni Digitha; 2000 derivati interni Came Domotic 3.0; 2000 centrali antintrusione Proxinet8.
Le abitazioni differiscono tra loro per superficie e numero di stanze, ma hanno, domoticamente parlando, una struttura simile e molto coerente l’una con l’altra. Questo fattore, unito all’estrema flessibilità della tecnologia proposta, ha permesso una notevole riduzione nei tempi di installazione e di programmazione degli appartamenti.
A seconda delle specifiche esigenze, i proprietari hanno potuto scegliere fra tre diversi allestimenti: “base” munito di sola domotica; “medio” fornito di domotica e collegamento da remoto; “top” dotato di domotica, antintrusione, audio e antincendio, con collegamento da remoto.

Grazie alla tecnologia Came Connect, che assicura il collegamento del sistema domotico al Cloud Came, sia l’utente sia l’installatore possono gestire da remoto tramite tablet o smartphone i dispositivi installati. Dall’apposita app, il proprietario può controllare, ovunque si trovi, lo stato di tutti gli ambienti e le immagini delle telecamere, attivare una serie di azioni programmate, gestire le utenze e interagire con la propria abitazione in qualsiasi momento e in tutta sicurezza. Allo stesso modo l’installatore, previa autorizzazione del padrone di casa, ha la possibilità di fornire assistenza a distanza senza doversi per forza recare presso l’impianto che necessita di intervento.
Il progetto è in continua evoluzione e prevede nel giro di pochi anni una considerevole crescita del numero di appartamenti dotati della domotica Came.