Collezione Tribeca (foto Ceramica Rondine)
Ispirazioni cosmopolite e richiami vintage caratterizzano la nuova collezione presentata da Ceramica Rondine, azienda storica nella produzione di pavimenti e rivestimenti ceramici.
Brick Generation, sono queste le due parole chiave che danno vita alla reinterpretazione estetica, in chiave moderna, del classico “mattone a vista”: un gres porcellanato adatto sia come rivestimento sia come pavimento, da interno e da esterno.
Collezione Tribeca (foto Ceramica Rondine)
Un’innovazione quella del Brick che trae ispirazione dalla vivacità artistica e urbana di città come Londra, New York, Bristol e Venezia.

Resistenza materica e sobrietà dominano nel nuovo concetto del gres porcellanato firmato Ceramica Rondine, una collezione che viene proposta in un’ampia tavolozza cromatica e che fa rivivere in 10cm di spessore e in 2 formati, 6×25 cm e 13×25 cm, l’essenza del mattoncino.

Ed è il nuovo concept materico, che rivoluziona la ceramica e ogni sua possibile applicazione, a suscitare l’interesse dell’interior designer Andrea Castrignano, che visitando l’azienda è stato incuriosito da questo prodotto.

«Il gres porcellanato è un materiale dalle caratteristiche uniche: ultra compatto, resistente all’usura, al gelo, allo sporco, al fuoco, impermeabile e che richiede poca manutenzione. Trovare tutte queste caratteristiche in un prodotto che rievochi il tradizionale “mattone a vista” fornisce sicuramente agli addetti del settore, come me, ampie possibilità per creare ambienti unici, accoglienti, moderni ma allo stesso tempo con un fascino atemporale». Andrea Castrignano, interior designer

Un progetto nuovo e versatile quello del Brick generation adatto ad interpretare sia uno stile dalle atmosfere industriali che un ambiente dai richiami retrò.