Boero ha messo a servizio della città di Casale Monferrato la sua esperienza nell’analisi del contesto urbano e delle preesistenze cromatiche degli edifici per definire il nuovo piano del colore della città.

Boero ha finalizzato un progetto di intervento per la riqualificazione cromatica dei centri storici di Casale e di Terranova, all’ambito collinare ricompreso nel Sito UNESCO dei paesaggi vitivinicoli delle Langhe e del Monferrato, alla collina con falde calcifere in sponda destra del Po, alle fasce ambientali dei fiumi e dei torrenti e al parco del Po.
Il nuovo piano del colore elaborato da Boero
L’azienda ha avviato preliminarmente un intenso percorso di analisi storica e archivistica, oltre a specifiche operazioni di rilievo cromatico punto di partenza per individuare le cromie tipiche del sito in esame. A queste fasi ha fatto seguito la riproduzione delle cromie presso il laboratorio di ricerca e sviluppo di Boero e la successiva verifica in loco che ha permesso di individuare la tavolozza dei colori.

L’analisi stratigrafica ha fatto emergere una situazione morfologica-strutturale dei materiali costituenti gli intonaci e un degrado materico tale da far individuare a Boero i prodotti minerali a base di silicato e polisilicati di potassio come prodotti più corretti per l’intervento di recupero. Sono stati scelti i prodotti minerali della linea Silnovo di Boero, a base di polisilicati di potassio per eseguire decorazioni e tecniche di velature e spugnatura, oltre che per offrire impermeabilità e resistenza agli agenti atmosferici. La linea Ariete rappresenta, invece, la più innovativa soluzione per la protezione delle facciate, offrendo il miglior compromesso tra idrorepellenza e traspirabilità.
Per quanto riguarda la tavolozza cromatica, dovrà essere riconducibile ai colori della città che vanno dai gialli/ocra ai gialli rosati quasi rossi, passando per i grigi pietra a cui si aggiungono per il solo centro storico i toni del verde e dell’azzurro. Infine, per i supporti in legno e ferro, oltre alle colorazioni tradizionali nelle gamme del verde e del marrone, potranno essere utilizzati anche i grigi, in considerazione di una tradizione sedimentata nel tempo più variegata.