
Protagonista dell’edilizia da quattro generazioni, Bacchi ha sempre abbinato il profondo legame con il proprio territorio alla ricerca di prodotti tecnologicamente all’avanguardia, capaci di rendere più efficiente, produttiva e sostenibile l’attività costruttiva.
«In un periodo caratterizzato dalla crescita dei prezzi di materie prime ed energia, i blocchi di calcestruzzo aerato marchiati Gasbeton sono una soluzione “made in Italy” che non risente dei problemi di approvvigionamento – afferma Vittorio Chiurato, Marketing manager di Bacchi. Oggi l’attenzione è giustamente focalizzata sui materiali isolanti.
I prodotti realizzati con materie prime minerali, come il vetro cellulare e il silicato di calcio idrato, abbinano elevate prestazioni termiche a numerose altre proprietà, in grado sia di rendere salubri e sicuri gli edifici nuovi e da ristrutturare, sia contenere l’impatto ambientale delle costruzioni».

«Nei cantieri contemporanei si utilizzano soluzioni sempre più evolute, come i blocchi di calcestruzzo areato per la costruzione delle murature, ma il metodo costruttivo non è cambiato. Bacchi Group ha l’ambizione di innovare non solo i prodotti, ma anche i processi. Stiamo sviluppando un sistema in grado di far compiere un importante balzo in avanti all’edilizia, sotto il profilo dell’efficienza produttiva e della sicurezza degli operatori» VITTORIO CHIURATO, Marketing manager di Bacchi
Isolanti minerali multiprestazione
Bacchi Group è un gruppo industriale nazionale composto da aziende specializzate in diversi rami, unite da valori comuni quali l’attenzione alle persone e al loro benessere, l’impegno in ricerca e innovazione, la sostenibilità e la valorizzazione del territorio. Fra i numerosi prodotti da costruzione (blocchi di calcestruzzo aerato, sabbie, malte, massetti, calcestruzzi, pavimentazioni eccetera) spiccano quelli termofonoisolanti ottenuti da materiali minerali.Le lastre (Glapor) e il granulato (B/Glas) sono realizzati con vetro cellulare riciclato al 100% e riciclabile.
Si tratta di un materiale leggero, impermeabile, ignifugo, immarcescibile e con elevata inerzia termica, facilmente lavorabile e molto resistente alla compressione, idoneo per realizzare strati isolanti soggetti a carichi statici gravosi, ad esempio per fondazioni, muri interrati, pavimentazioni e coperture.

I pannelli in silicato di calcio idrato sono anch’essi ottenuti da materiali di origine naturale, ecologici e riciclabili: coniugano isolamento termico e traspirabilità delle murature, oltre a fonoassorbenza, resistenza al fuoco, igroscopicità e inattacabilità da funghi e muffe, a vantaggio della salubrità e del comfort termoigrometrico nelle costruzioni, nelle applicazioni per esterni (B/Termo), interni (B/Isola) e per il risanamento (B/Sana).

Le gamme sono completate da tutto il necessario per la posa in opera come primer, geotessuti, collanti, rasanti, reti e tasselli, accessori per la posa, finiture eccetera.

I rapporti con il mondo della distribuzione edile
«I nostri prodotti – continua Chiurato -, che sono più complessi rispetto agli isolanti tradizionali, necessitano di un supporto tecnico rivolto a tutti gli attori della filiera edile, compresi ovviamente i distributori. Questi ultimi sono il nostro canale privilegiato: oltre agli agenti attivi sui territori, lo staff tecnico-commerciale interno è composto da una ventina di persone altamente qualificate, che seguono quotidianamente tutte le relazioni con le aziende della distribuzione».