
Il Superbonus rappresenta un forte stimolo per la riqualificazione energetica di un edificio. Per questo motivo nella necessità della committenza di eseguire una ristrutturazione della propria casa di montagna in pietra dal punto di vista energetico che rispettasse i requisiti per l’ottenimento degli incentivi fiscali l’intervento ha richiesto l’utilizzo di materiali e soluzioni a norma.

I lavori sono stati eseguiti su una villetta villetta monofamiliare su più livelli si trova a Bore (Parma). Per via della peculiare conformazione in pietra dell’involucro esterno non era possibile in questo intervento realizzare un cappotto e sono state quindi realizzate delle contropareti interne in grado di isolare l’edificio senza ponti termici e discontinuità nell’involucro.
Ottimizzazione energetica e isolamento termico

«Nell’isolare la villetta – spiega l’installatore il Sig. Costantino della Mg di Parma – l’esigenza principale cui dovevamo rispondere era quella di utilizzare un materiale che fosse sottile in grado di garantire un elevato isolamento termico ma che permettesse anche di non ridurre troppo le dimensioni delle stanze interne. In più vista la necessità di dover garantire un miglioramento di almeno 2 classi energetiche per poter accedere alla detrazione gli interventi secondo l’Ecobonus 110% avevamo bisogno di soluzioni a norma conformi ai cam».

Per questo motivo è stato scelto l’isolante termoriflettente Hybris di Actis. Si tratta di un materiale a basso spessore dall’elevato potere isolante che è realizzato con un materiale composito che contiene una percentuale di materiali riciclati conforme ai cam.
Come spiega Costantino: «In questo intervento non sarebbe stato proprio possibile utilizzare metodi più tradizionali perché avrebbero portato via troppo spazio riducendo la superficie interna delle stanze. Grazie, invece all’isolante termoriflettente Hybris abbiamo ottenuto una prestazione termica elevata in basso spessore. In più è un sistema di isolamento duraturo nel tempo che grazie alla sua composizione non si modifica con il passare degli anni ed è un materiale leggerissimo e facile da mettere in opera senza rischi per la salute perché è realizzato senza fibre irritanti».