
Inaugurato sabato 29 ottobre, alla presenza del premier Matteo Renzi e in diretta tv, il Centro Congressi di Roma progettato dall’archistar italiana Massimiliano Fuksas. Un’opera attesa da otto anni e che vede in prima linea le soluzioni di drenaggio Aco.
Il nuovo Centro Congressi di Roma, nel quartiere EUR, firmato dal noto architetto romano è un gioiello di architettura e ingegneria che coniuga l’anima storica e barocca della capitale con l’approccio razionalista del quartiere, attraverso soluzioni innovative, un approccio eco-compatibile e materiali tecnologicamente avanzati.
La struttura può ospitare fino a 8mila persone, e comprende tre elementi: la Teca in acciaio e vetro con circa 5mila mq di pannelli fotovoltaici; la Nuvola costituita da una struttura portante principale formato da un reticolo ortogonale di travi in acciaio e il cui l’involucro è rivestito da una membrana ignifuga in fibra di vetro e silicone; e la Lama che ospita invece un hotel da 439 stanze. Il centro congressi per un totale di 58.500 mq di superficie ospita al suo interno un auditorium da 1.850 posti, caratterizzato da una struttura reticolare rivestita all’interno da pannelli rettangolari di polietilene e all’esterno da listoni di legno; vi sono poi un’autorimessa, diverse sale polivalenti e sale meeting e i servizi annessi.

Il drenaggio di “Nuvola” firmato da Aco
Il nuovo Centro Congressi di Roma, è un’opera di grande impatto architettonico per la cui realizzazione sono stati scelti e applicati materiali e soluzioni innovative tra cui i sistemi di drenaggio di Aco, sia per la loro efficacia e tecnologia, sia per il loro design minimale ed essenziale, per una perfetta armonia visiva ed estetica con il contesto architettonico circostante. L’azienda, in particolare, ha fornito due differenti tipologie di corpi canale, Aco Drain Multiline V 200 basso spessore, per un totale di 250 metri, e Aco Box 200, per un totale di 700 metri, utilizzati rispettivamente per il drenaggio della pavimentazione in travertino e delle facciate della struttura.
Il contributo di Aco per la realizzazione del nuovo Centro Congressi di Roma non si è limitato solo alla fornitura delle linee di drenaggio: gli ingegneri dell’azienda hanno affiancato i progettisti nell’individuazione dei diversi punti dove collocare i canali di scarico e inoltre, prima dell’installazione, ogni tratto della rete di drenaggio è stato sottoposto a simulazioni e verifiche idrauliche attraverso il software specifico Hydro in grado di simulare condizioni di moto non uniforme in condotte. I responsabili tecnici e commerciali hanno inoltre effettuato numerosi sopralluoghi in cantiere per aiutare i progettisti a superare tutte le difficoltà di una realizzazione così complessa e affiancarli sia in fase di progettazione sia in fase operativa.

Le soluzioni Aco

Aco Drain Multiline V200 basso spessore, è un sistema di drenaggio lineare realizzato in calcestruzzo polimerico, materiale la cui struttura resiste alla maggior parte delle sostanze chimiche, agli sbalzi termici ed è totalmente impermeabile. La soluzione a basso spessore e l’utilizzo del calcestruzzo polimerico hanno permesso di ottenere elevate portate di deflusso a fronte di un limitato ingombro in altezza (12 cm).

Il calcestruzzo polimerico infatti è un materiale particolarmente “liscio” che permette di aumentare la velocità di scorrimento dell’acqua e diminuire la sezione di passaggio e quindi l’ingombro del canale. Rispetto ai comuni manufatti in calcestruzzo si ha una riduzione degli ingombri di circa il 30%. La struttura “piena” e non parzialmente porosa del calcestruzzo polimerico rispetto al calcestruzzo, assicura inoltre maggiore resistenza meccanica e inattaccabilità del materiale da agenti chimici di diversa natura aumentando notevolmente la durabilità del sistema di drenaggio. A completamento del sistema di drenaggio per la pavimentazione esterna del Centro Congressi sono state utilizzate, come elementi superiori a vista, delle caditoie a fessura di tipo “L” e “T” in acciaio inox AISI 304 che rendono invisibili le linee di drenaggio.
Per quanto riguarda invece il drenaggio delle facciate esterne del nuovo complesso congressuale, i progettisti hanno scelto il canale modulare Aco Box 200, in acciaio inox AISI 304, decapato e passivato e per questo non soggetto a ruggine, con profilo a “V” e telaio removibile su misura, elemento appositamente realizzato da Aco per consentire eventuali interventi di manutenzione straordinaria in caso di rottura delle vetrate del Centro Congressi.
Aco Box 200 è una soluzione conforme alle norme EN 1253 ed EN 1433 e permette di assecondare l’andamento della linea di drenaggio con elementi angolari e scarichi terminali o centrali; tutti gli elementi sono flangiati e dotati di guarnizione NBR per una perfetta tenuta della linea di drenaggio.

