
La sempre maggiore attenzione dedicata al tema della produzione sostenibile, nonché la maggiore consapevolezza da parte dei consumatori, pone aziende e progettisti di fronte a nuove sfide, con l’obiettivo di ottenere la massima qualità con il minore impiego possibile di energia e risorse naturali.

Anche nell’allestimento degli interni domestici, se un paio di decenni fa il tema “sensibile” era esclusivamente quello della salute umana (ad esempio, riducendo la produzione di materiali che emettevano formaldeide), oggi è l’emergenza ambientale a focalizzare l’interesse, e la ricerca di metodi produttivi e di materiali sostenibili, nonché la messa a punto di filosofie progettuali e operative volte alla salvaguardia del pianeta riducendo sprechi energetici e idrici, sono must che nessun produttore può più trascurare.

Presso le aziende più avanzate le tecnologie produttive consentono ad esempio di ridurre le emissioni di gas nell’aria raggiungendo livelli anche 20 volte inferiori rispetto alle già severe norme italiane e in ottemperanza al Protocollo di Kyoto in merito alla riduzione delle emissioni di gas serra.

Se sono sempre più numerose, inoltre, le aziende che adeguano la propria produzione ai criteri internazionali di sostenibilità sottoponendola a severi controlli, le più all’avanguardia hanno già ottenuto prestigiose certificazioni quali Iso 14001, Emas, Leed, Ecolabel, Environmentile, Eco-Energy e fanno parte di organismi internazionali come Gbc (Green Building Council) anche nella versione italiana (Green Building Council Italia) o sono Partner Casa Clima.

Insomma, produrre, consumare e abitare “green” sono esigenze sentite da tutti e le aziende più attente a questi temi vedono premiati i propri sforzi dal gradimento dei consumatori che hanno imparato ad apprezzare, oltre all’estetica e alla funzionalità di un oggetto, anche il suo basso impatto ambientale.

Nella selezione che segue, proponiamo sette “protagonisti” del paesaggio domestico scelti in base alla loro valenza ecologica: una serie ceramica prodotta riutilizzando il 100% degli scarti crudi; un parquet realizzato in legno 100% proveniente da foreste gestite eticamente.

Una collezione di arredobagno prodotta con carta e cartone riciclati; una vasca in acciaio smaltato totalmente riciclabile; un rubinetto che consuma solo 3,5 l/min; una porta in legno e sughero conforme alle normative Casaclima e una finitura in cemento composto da elementi minerali naturali e polimeri all’acqua atossici.
Continua a leggere
Rivestimento ceramico. Effetto Marmo di Ceramiche Timeless Marble
Parquet. Resistente e certificato di Unopark
Arredobagno. Mobili dalla carta riciclata di Altamarea
Vasca. Una vasca in acciaio smaltato superecologico di Kaldewei
Rubinetto bagno. Campione di risparmio idrico di Axor Starck Organic
Porta. legno e sughero, accoppiata vincente di Rubner porte
Finitura. Naturale come il cemento di Cement Design