Irsap. Il termoarredo che diventa elemento di design

(foto Irsap)

Un luminoso appartamento, a Roma, è stato recentemente ristrutturato dallo studio Brain Factory dando un particolare risalto agli spazi per le relazioni interpersonali e la dimensione conviviale.

(foto Irsap)

Come afferma l’arch. Paola Oliva: «Il progetto è stato ispirato da una giovane coppia che ci ha chiesto di riservare quanto più spazio possibile alla zona giorno. Abbiamo quindi ritagliato due camere, una matrimoniale con cabina armadio e una singola, entrambe con il proprio bagno, liberando il resto dell’appartamento per creare un ampio openspace composto da living, zona pranzo e cucina con isola. Quest’ultima è separata da una struttura in acciaio e vetro, leggera e trasparente, che evita la diffusione degli odori senza pregiudizio per la permeabilità visiva e per la diffusione della luce naturale. L’ingresso è situato in corrispondenza del living, per enfatizzare la percezione di un ambiente spazioso, luminoso e accogliente, caratterizzato da un’immagine minimalista».

Prosegue l’arch: «Abbiamo privilegiato ambienti dal disegno semplice e lineare, spingendo sul concetto di “box in the box” che crea un’area discretamente appartata, ma mantiene la continuità dello spazio percepito. Il colore caldo del parquet e le variazioni cromatiche sui toni del bianco, del tortora e dell’antracite, che interessano anche gli arredi e i complementi, conferiscono un’estrema pulizia formale al disegno d’insieme».

(foto Irsap)

I radiatori come parte integrante del progetto

(foto Irsap)

Dichiara l’arch.: «Spesso i radiatori risultano antiestetici, ma non in questo caso. Abbiamo scelto il modello Tesi di Irsap perché è caratterizzato da linee sobrie, in sintonia con l’estetica «minimal» che volevamo ottenere giocando con il bianco “tono su tono”. TESI è fra i termoarredi che utilizziamo maggiormente nei nostri progetti, sia per le sue forme eleganti sia per le potenzialità praticamente infinite di abbinamento cromatico Inoltre, si tratta di una linea estremamente versatile anche sotto il profilo del dimensionamento termico. Ogni radiatore, infatti, dev’essere dimensionato in funzione delle calorie necessarie a riscaldare l’ambiente; l’amplissima gamma di variabili a disposizione ci consente di adattare ogni singolo termoarredo alle esigenze compositive, scegliendo la configurazione più adatta alle diverse situazioni».

 

(foto Irsap)

Tesi è è progettato e realizzato da Irsap: proprio Irsap ha infatti proposto per la prima volta il prodotto come un complemento d’arredo, anziché come un semplice elemento riscaldante, e ha ideato il neologismo termoarredo, poi entrato nel linguaggio comune.

(foto Irsap)

Termoarredo dalle plastiche forme arrotondate, funzionale ed elegante, Tesi coniuga linee essenziali, riconoscibili tra tutte, con una resa termica eccezionale, conferendo personalità al calore nelle abitazioni.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Telefono

    Oggetto*

    Messaggio

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*