
I cementi creativi Isoplam intrecciano carattere, unicità, elevate prestazioni e sicurezza. Ecco come diverse superfici Isoplam hanno risposto in modo esclusivo alle necessità delle stanze da bagno di tre differenti abitazioni: una residenza d’epoca in provincia di Siena, una casa contadina nel veneziano, una nuova villa poco lontano da Vicenza.
Micro Velvet per il valore storico-artistico di un’abitazione senese

Affreschi di inizio ‘900, arredi di design dalle tonalità intense e materiali importanti: è una residenza d’epoca in provincia di Siena, affacciata sulla Rocca Aldobrandesca di Piancastagnaio. Interessata da un progetto di ristrutturazione indoor, per dare risalto alle preesistenze storico-culturali e garantire la luminosità degli ambienti, i pavimenti sono stati realizzati con Micro Velvet di Isoplam, superficie continua a base cementizia dall’effetto vellutato.

Evocazioni cosmopolite nella campagna veneziana
Una casa contadina dei primi del Novecento, un territorio da tutelare e il desiderio di dare forma ad uno spazio contemporaneo, tra design, comfort e qualità abitativa: sono gli elementi del progetto di recupero di un’antica cascina in provincia di Venezia, curato dall’architetto Lorenzo Salvaro.
Comun denominatore di tutti gli ambienti è il pavimento in Skyconcrete Indoor di Isoplam, rivestimento cementizio che in soli 3 mm ha saputo trasformare anche la stanza da bagno in un ambiente scenografico ad alte performance.

PHouse, architettura permeabile
Il proposito di intrecciare gli interni domestici con lo spazio esterno definisce il linguaggio architettonico di PHouse – nuova villa progettata dall’architetto Marco Alessi dello studio TIXA, situata in provincia di Vicenza – dove la luce gioca sul pavimento realizzato con Deco Nuvolato di Isoplam.