Genova, volano i prezzi in centro +4,7%

(foto Tecnocasa)

Il settore abitativo della macroarea centrale di Genova ha registrato un aumento del 4,7%. Questo trend positivo si conferma nel mercato immobiliare del centro storico, soprattutto nella zona di San Vincenzo, dove si osservano acquisti da parte di residenti milanesi interessati a creare una seconda casa per i weekend o da affittare a breve termine. Secondo Tecnocasa si prevede anche una potenziale rivalutazione della zona in seguito alla realizzazione della linea ferroviaria Genova-Milano.

Secondo le ultime analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, nella seconda parte del 2023 i prezzi degli immobili di Genova sono diminuiti dello 0,6%.

D’altra parte, la macroarea di Marassi-Molassana-San Fruttuoso ha visto una diminuzione dei prezzi del 4,0%, principalmente a causa di un calo dei valori nell’area di S. Eusebio. Nonostante offra abitazioni di qualità risalenti agli anni ’80 e una buona dotazione di spazi verdi, la zona registra una media di 1200 € al mq, influenzata da un accesso meno agevole e da un minor numero di servizi.

Il quartiere delle Gavette, vicino al cimitero di Staglieno, è caratterizzato da una posizione più isolata, con una minore disponibilità di servizi e penalizzato dalla vicinanza di un inceneritore e da lavori per un viadotto. Di conseguenza, la domanda è limitata, prevalentemente da parte di residenti già presenti nella zona, interessati a immobili d’epoca degli anni ’50-’60 da ristrutturare, con prezzi medi di 500-600 € al mq.

La zona di Montesignano, sviluppata negli anni ’50, offre appartamenti in buone condizioni a prezzi compresi tra 600 e 700 € al mq, ma è penalizzata dalla mancanza di ascensori e balconi.

Uno dei settori più apprezzati è quello di Molassana-San Gottardo, grazie ai suoi servizi e alla facilità di parcheggio. Qui, la maggior parte degli immobili sono ex case popolari risalenti ai primi del 1900, alternate a case degli anni ’60-’70, con prezzi che variano da 900 a 1500 € al mq.

Il mercato delle locazioni è dinamico, sostenuto dalla domanda di chi non può permettersi di acquistare e dai lavoratori fuori sede, con un bilocale che si affitta a 400 € al mese.

In altre aree come Staglieno, via Bobbio e zone limitrofe, l’offerta immobiliare è prevalentemente di tipo popolare, con prezzi più accessibili rispetto al centro città, favorendo gli acquisti per la prima casa. I prezzi variano intorno ai 1200 € al mq nelle zone più centrali, scendendo a 900 € al mq in zone più periferiche come Tortona, Monte Nero e Bobbio, attrattive anche per gli investitori che affittano a studenti fuori sede.

Nella zona di Montaldo, dominano palazzi dei primi del 1800-1900, spesso senza ascensore e balconi ma apprezzati per la loro vicinanza al centro città. La zona è popolare anche tra gli investitori che affittano a studenti e professionisti fuori sede.

Le aree di Tortona e Montenero, con una viabilità meno favorevole e minori servizi, hanno prezzi più contenuti, intorno ai 750 € al mq.

Nella macroarea di Certosa-Pontedecimo, i prezzi delle case hanno subito una diminuzione del 2,9%.

Infine, la macroarea di Castelletto-Foce-San Martino ha visto una diminuzione del 2,3% dei valori immobiliari, influenzata anche dall’aumento dei tassi di interesse. Borgoratti, un quartiere popolare, offre soluzioni economiche risalenti ai primi del 1900, spesso da ristrutturare, con prezzi medi di circa 1000 € al mq per soluzioni già usate.

Le aree di Corso Armellini, Piazza Manin e Via Assarotti sono caratterizzate da un’offerta di immobili di prestigio, spesso di grandi dimensioni, con prezzi che possono arrivare fino a 2300 € al mq per soluzioni di pregio in Piazza Manin. Verso la circonvallazione, i prezzi scendono a 1800 € al mq per soluzioni più civili, prevalentemente in edifici d’epoca dei primi del 1900, spesso da ristrutturare ma con vista mare.

In sintesi, mentre alcune macroaree hanno registrato aumenti significativi dei valori abitativi, altre hanno visto una contrazione, riflettendo variazioni nel panorama immobiliare di Genova influenzate da fattori locali e economici.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Telefono

    Oggetto*

    Messaggio

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*