Dopo Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana, il Wrep (Waste Recycling Project), sbarca anche nel Lazio, in particolare ad Aprilia (LT), attraverso l’ingresso nel progetto della sua municipalizzata Progetto Ambiente Spa.
Nuova collaborazione con Progetto Ambiente Spa nel comune di Aprilia
Il progetto è stato lanciato nel 2016 da Pvc Forum Italia e VinylPlus per sviluppare schemi pilota di raccolta e riciclo di rifiuti in Pvc con lo scopo di aumentare quantità e qualità di Pvc riciclato da scarti provenienti da rifiuti urbani e da edilizia.
Il nuovo accordo con Progetto Ambiente Spa è volto a individuare e separare il Pvc dalle altre materie plastiche, raccogliendolo in uno specifico contenitore creato ad hoc (nell’immagine). Successivamente il polimero viene inviato nell’impianto di riciclo sito ad Anagni (FR) da dove si ottiene PVC-R (riciclato) da utilizzare in nuovi manufatti, soprattutto nei settori agricoltura e giardinaggio.
Il Pvc Forum ha formato gli operatori della municipalizzata di Aprilia anche fornendo loro un innovativo prototipo di dispositivo manuale realizzato con la tecnologia NIR (spettroscopia nel vicino infrarosso) per riconoscere immediatamente il PVC e separarlo dalle altre plastiche.
«Questo passo oltre ad incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti ci permette di realizzare un risparmio in termini economici» spiega l’Assessore all’Ambiente del Comune di Aprilia Michela Biolcati. «Progetto Ambiente non solo raccoglie e differenzia il Pvc ma lo valorizza trasformandolo da costo di conferimento in discarica a vera e propria risorsa. In termini numerici si passa da una spesa di 150 euro a tonnellata più trasporto in discarica a un incasso di 40 euro a tonnellata senza spese di trasporto».