![](https://static.tecnichenuove.it/ilcommercioedile/2022/07/unnamed-8.jpg)
Secondo le analisi condotte dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, nella seconda parte del 2021, i valori immobiliari delle località di lago hanno messo a segno un rialzo dei prezzi dell’1,8%.
Lago di Garda
Il mercato immobiliare turistico sul lago di Garda si rivela ancora una volta particolarmente dinamico: c’è un aumento del 2,1% dei valori immobiliari con la sponda veronese più brillante (+4,6%) mentre quella bresciana sale dello 0,6%.
In aumento le quotazioni immobiliari ad Affi (+14,3%), Cavaion Veronese (+14,2%) e Costermano (+7,2%) in seguito all’incremento della domanda, spinta soprattutto dai tedeschi che acquistano la casa vacanza e che esprimono un’importante disponibilità di spesa. Bene l’area intorno ai comuni di Malcesine e Brenzone (+2,5%). Sono piccoli comuni in cui si registra una forte domanda ma un’offerta esigua dal momento che, da tempo, non si costruisce e non partono nuovi cantieri per mancanza degli strumenti attuativi. Prezzi in aumento a Peschiera del Garda (+6,1%) il cui mercato immobiliare si sta rivelando dinamico grazie alle richieste di acquirenti stranieri.
Sono stabili i valori immobiliari a Moniga del Garda, Manerba del Garda, Polpenazze del Garda e Puegnago del Garda.
A Padenghe, le cui quotazioni sono stabili, si segnala un buon andamento grazie all’aumento della domanda e a un’offerta esigua. A Riva del Garda i prezzi sono rimasti stabili nella seconda parte del 2021. Le soluzioni da ristrutturare sono meno ricercate come seconda casa dal momento che non si ha la certezza di costi e tempistiche di costruzione, mentre si prediligono quelle ristrutturate o in buono stato.
Lago di Iseo
Nella seconda parte del 2021 i valori immobiliari di Iseo sono stabili ma già nei primi mesi del 2022 si inizia a registrare un incremento dovuto alla domanda elevata e alla bassa offerta. Dalle province di Milano, Bergamo e Brescia si cerca qui la casa vacanza.
Quotazioni stabili a Sale Marasino, Sulzano e Marone. Nelle estati del 2020 e del 2021 la domanda di casa vacanza in zona è aumentata, in arrivo soprattutto dalle persone residenti nelle province di Brescia, Cremona e Milano, non lontane da questi luoghi.
Domanda elevata e bassa offerta immobiliare a Sarnico e Predore. Questo sta spostando la ricerca nei comuni limitrofi, quali Vigolo e Parzanica che sono più distanti dal lago ma che offrono prezzi più accessibili.
Lago di Bolsena e Lago di Como
Nella seconda parte del 2021 i valori immobiliari di Anguillara Sabazia sono in leggero aumento (+5,0%), trascinati soprattutto dal mercato della prima casa che vede protagonisti acquirenti in arrivo dalla capitale e alla ricerca di soluzioni indipendenti con spazi esterni, disponibili a prezzi più convenienti.
A Mandello del Lario (Lago di Como) la casa vacanza è acquistata prevalentemente da italiani alla ricerca di bilocali o trilocali a cui destinare budget inferiore a 150 mila €. Particolarmente apprezzata la presenza di un terrazzo o di uno spazio esterno.