
I canoni di locazione residenziale hanno registrato un aumento nella seconda parte del 2021: secondo Tecnocasa si parla di una crescita del +3,4% per i monolocali, +3,1% per i bilocali e +2,5% per i trilocali.
Gli studenti universitari iniziano a rientrare in presenza così come i lavoratori fuori sede. Anche i flussi turistici crescono, facendo riprendere in parte l’attività di short-rent.
Il mercato delle locazioni nelle città italiane
Milano segna uno dei recuperi più significativi: il capoluogo meneghino registra un aumento del +5,6% per i monolocali, +4,9% per i bilocali, +4,2% per i trilocali.
Canoni ancora in aumento per i capoluoghi di provincia (+2,9% per i monolocali, +2,2% per i bilocali e +2,6% per i trilocali), realtà in cui non si è avuta la flessione nel 2020 dal momento che i fenomeni di cui sopra sono stati meno presenti.
Il contratto a canone libero è stato scelto nel 44,5% dei casi ma è in crescita quello a canone transitorio, passato da 21,8% a 27,1%. La motivazione di tale salto si deve ricercare nella ripresa delle locazioni per studenti e lavoratori fuori sede.