Il Gruppo Tecnocasa ha condotto un’indagine sul mercato immobiliare di Roma. La capitale, che segnalava prezzi in ribasso a partire dal secondo semestre del 2007, registra segni leggermente positivi che hanno interessato anche alcuni quartieri periferici o interessati da lavori di miglioramento.
Le macro aree di Roma: l’analisi di Gruppo Tecnocasa
Le zone centrali segnalano un leggero ribasso dei valori (-0,6%) ma con una sostanziale tenuta del cuore della città (Campo dei Fiori, piazza Navona) dove si sono concentrati prevalentemente gli investitori con l’intenzione di mettere a reddito l’immobile o di realizzare una casa vacanza.
In zona Monti le tipologie costruite nel XVIII e nel XIX secolo si scambiano a 6000 € al mq con punte di 7500 € al mq se l’abitazione è situata in via dei Serpenti, via Baccina, via del Boschetto e Salita del Grillo, le strade più quotate della zona. Sul pregio si toccano punte di 9000 € al mq.
Passando a San Giovanni – Roma est vediamo un recupero dei valori dello 0,9%. Sono stabili i prezzi nella zona di San Giovanni Re di Roma dove anche gli acquisti per investimento sono in ripresa, nonostante nell’ultimo anno a causa della mancanza di studenti universitari e di turisti il mercato degli affitti avesse registrato un calo di richieste. n lieve aumento i prezzi immobiliari nella zona del parco della Caffarella. Parliamo di un mercato prevalentemente interno, caratterizzato da acquisti migliorativi.
In zona Tuscolana – Don Bosco il mercato è dinamico e si segnala una ripresa dei valori dopo l’immissione sul mercato, negli anni scorsi, di un’ingente quantità di immobili di proprietà di enti previdenziali; l’ultimo periodo vede una risalita dei valori.
Ci spostiamo di quartiere. Riprendono i valori nel quartiere Pisana all’interno della macroarea di Monteverede-Aurelio (+0,7%). Stabili anche i prezzi nella macroarea di Villa Ada-Montesacro (-0,2%), Roma Sud (-0,4%) e Policlinico-Pietralata (+0,2%).
Nella macroarea di Prati-Francia si segnala stabilità (+0,2%). In ripresa il quartiere Balduina dove si segnala un leggero recupero dei valori dovuta ad una carenza di offerta e ad una maggiore domanda.
Nella macroarea di Roma Sud (-0,4%) si segnala una tenuta complessiva del quartiere dell’Eurr: stabili nella zona centrale, in diminuzione a Eur Pavese ed in leggero aumento a Dalmata. Un quest’ultimo quartiere ha inciso la presenza di soluzioni con giardino al piano terra, molto ricercati.