Dal 2018 Manifattura Tabacchi promuove un intenso programma di attività temporanee su 12.570 mq di aree interne ed esterne. Uno spazio ristrutturato di circa 1.000 mq al piano terra dell’edificio 7 e attrezzato con 5 aule laboratorio per lezioni di grafica, fotografia, scenografia e pittura ospita oltre cento studenti e parte delle attività didattiche dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
La nuova struttura, 1000mq di laboratori per 800 studenti, è attrezzata con strumentazioni professionali di ultima generazione, per permettere agli studenti di operare in un ambiente che riproduce fedelmente la realtà dell’industria: cinque laboratori, quattro di confezione e uno di maglieria, sono equipaggiati con un centinaio di nuove macchine piane e taglia e cuci, oltre a piani stiro in ogni laboratorio, telai per la maglieria e manichini sartoriali.
Manifattura Tabacchi: l’intervento di Secco Sistemi
L’edificio 6 richiama il linguaggio razionalista internazionale degli opifici industriali dei primi trent’anni del Novecento e presenta pianta regolare e volumetria compatta e si sviluppa su tre piani.
I progettisti hanno adottato le soluzioni di Secco Sistemi in acciaio zincato verniciato perché rispettano al meglio i dettami estetici dell’edificio originario e allo stesso tempo garantiscono ottime prestazioni in termini di isolamento e durata nel tempo.
I sistemi OS2 75 di Secco Sistemi per gli infissi esterni e OS2 40 per le vetrate interne, fanno parte della serie a taglio termico OS2 che mette al servizio del progetto molteplici combinazioni finalizzate alla ricerca della massima trasparenza e della purezza delle linee. Un sistema integrato che permette di “tornare a disegnare il serramento”, mantiene le proprie prestazioni inalterate nel tempo e permette di riproporre il linguaggio modernista del progetto.