
Alla base della filosofia duka ci sono obiettivi importanti come diffondere un nuovo concetto di benessere per vivere l’ambiente bagno nel massimo del comfort e soprattutto della sicurezza. Ogni prodotto duka è progettato per assicurare un risultato ottimale, sia dal punto di vista estetico che della performance.
Duka: come si crea una cabina doccia
Il processo di creazione di una cabina doccia mette in campo innovazione, ricerca tecnologica e materie prime di qualità. La sede di duka a Bressanone racchiude tutte queste caratteristiche: lo stabilimento produttivo è sviluppato attorno all’industria 4.0, in cui la tecnologia innovativa collabora in maniera efficiente con l’uomo.

Se da un lato è fondamentale l’apporto dei macchinari, per duka il lavoro manuale è altrettanto importante. Nella fase di montaggio ogni cabina è responsabilità di un singolo operatore e ciò consente all’azienda di ottenere elevati standard di qualità. Cura del dettaglio e ricerca estetica: ogni cabina doccia è realizzata su richiesta e viene rifinita a mano e supportata dalle migliori tecnologie.
I materiali utilizzati per le cabine doccia duka
Per quanto riguarda i materiali, l’azienda utilizza vetro temperato di sicurezza. Questo prodotto ha eccellenti caratteristiche: è resistente all’urto, allo scarto termico e alla flessione. I vetri utilizzati provengono dallo stabilimento duka vicino Venezia e sono tagliati al millimetro in tempi molto brevi.

Duka utilizza anche alluminio proveniente da un fornitore specializzato austriaco. Il materiale è lavorato internamente per assicurare qualità dei materiali e il rispetto degli standard di sicurezza secondo le normative europee.