Situato Albisola Marina (SV) in Liguria, sorge un nuovo resort con vista panoramica sul mare.
![resort](https://static.tecnichenuove.it/ilcommercioedile/2021/02/h_capo_torre_resort_5.jpg)
«Capo Torre Resort è nato per valorizzare un punto panoramico della costa ligure. Affacciato su un anfiteatro naturale di rocce a picco sul mare, con una vista davvero suggestiva, un vecchio edificio è stato sostituito con un piccolo ma lussuoso bed & breakfast, dedicato ad una clientela esclusiva. Abbiamo prestato estrema attenzione non solo all’inserimento ambientale, salvaguardando gli ulivi esistenti, ma anche alla qualità degli spazi e alla scelta delle finiture e degli arredi, con l’obiettivo di creare un luogo piacevole e accogliente, elegante e confortevole, con quel tocco in più che può dare solo un’atmosfera familiare. Circondato da un ampio solarium con piscina rivolta verso il mare, il resort mette a disposizione un open space e due suites, tutti caratterizzati da standard elevati che comprendono una ricca colazione ispirata alla cucina mediterranea nonchè una spa con sauna, bagno turco e idromassaggio, per il relax degli ospiti. A Capo Torre Resort riscontriamo un interesse notevole da parte della clientela, italiana e anche straniera. All’esterno, come negli spazi interni, l’architettura si ispira alla funzionalità e al minimalismo tipici del design contemporaneo. Abbiamo curato tutti i dettagli, selezionando materiali sostenibili e salubri, in modo da garantire ai nostri ospiti armonia ed equilibrio psico-fisico, in condizioni di assoluta tranquillità. Complessivamente possiamo accogliere una decina di ospiti e abbiamo anche due garages per il rimessaggio delle autovetture.» Andrea Simoncelli, proprietario di Capo Torre Resort.
I portoni sezionali scelti sono di Hörmann e sono posti a chiusura dei garages.
“In questo caso abbiamo dovuto risolvere tre problemi: di ordine dimensionale, legato alla notevole ampiezza dei varchi e alla presenza di fuori-squadro; estetico, per minimizzare l’impatto visivo dei portoni rispetto al resto dell’edificio; di affidabilità e durabilità, conseguente alla costante esposizione all’atmosfera marina carica di salsedine. La scelta dei portoni sezionali Hörmann è stata risolutiva non solo per quanto riguarda questi tre aspetti, ma anche per ciò che concerne l’assistenza pre e post-vendita, affrontata con estrema serietà e competenza dall’agente e dall’area manager che ha voluto visitare personalmente il cantiere per proporre la migliore soluzione.”
Il portone sezionale Hörmann LPU 42, concepito per adattarsi a qualsiasi tipo di varco, è composto da elementi modulari (spessore 42 mm) realizzati con una doppia parete metallica riempita da schiuma poliuretanica, che scorrono in verticale posizionandosi parallelamente al soffitto per minimizzare l’ingombro interno.
![resort](https://static.tecnichenuove.it/ilcommercioedile/2021/02/Schermata-2021-02-08-alle-10.48.47.png)
La finitura di base (zincatura a caldo e strato protettivo in poliestere) attribuisce un design pulito ed essenziale e permette la personalizzazione con diverse tipologie di finiture di serie e varianti cromatiche, ideali per l’inserimento in ogni contesto residenziale, tradizionale e contemporaneo.
Presso Capo Torre Resort sono stati installati 2 portoni sezionali Hörmann LPU 42 (dimensioni: 5.000 x 2.250 mm; 5.500 x 2.250 mm), rifiniti con trattamento superficiale Woodgrain ed equipaggiati con la motorizzazione SupraMatic Serie 4 di ultima generazione.