
Un intervento che ha come obiettivo il restyling del rooftop The Attico di Iris Ceramica e Fmg Fabbrica Marmi e Graniti. Situato a Fiorano Modenese, l’headquarter ha visto negli ultimi anni il rinnovo dello showroom, della reception convertita in Museo Storico, e infine degli uffici direzionali.
La ristrutturazione complessiva, rispettosa dell’architettura originale dell’edificio costruito negli anni ’60, è stata curata da Area-17 Architecture & Interiors. Nelle sue varie fasi, il progetto ha interpretato l’evoluzione estetica, tecnica e di prodotto dei due brand di Iris Ceramica Group, mantenendo, coerentemente con l’identità aziendale, un forte legame con il passato e la tradizione.

Il piano attico, un tempo diviso in tre piccole suite per ospitare i clienti, è stato trasformato in un luogo di accoglienza contemporaneo e versatile. I precedenti volumi hanno lasciato spazio a un unico grande ambiente completamente vetrato con una terrazza panoramica che si affaccia sulle colline emiliane.
L’attuale interno è definito da due ampie aree: una zona lounge con sedute e postazioni per meeting e una zona bistrot con bar-cucina. Le distinte finalità d’utilizzo non sono tuttavia vincolanti e i due spazi possono rispondere con flessibilità alle diverse necessità e occasioni di fruizione come eventi, talks, incontri, coworking e conferenze.

The Attico è stato personalizzato puntando sulla versatilità della gamma MaxFine. Le grandi lastre in gres porcellanato sono protagoniste degli spazi interni: posate a pavimento e rivestimento, vestono anche le colonne perimetrali, i tavoli, i coffee table, i mobili contenitori e i brise soleil, tutti realizzati a partire dai grandi formati ceramici tagliati a idrogetto.
Nell’area bistrot, il banco della cucina è rivestito con lastre Sahara Noir ed entra in elegante contrasto con la raffinata texture Calacatta Oro della collezione Marmi MaxFine, che illumina l’ampia parete attrezzata con mensole e supporti, anch’essi in gres porcellanato.
Nella zona lounge&meeting, il prodotto Onice Grigio si inserisce come un carpet ceramico ricco di cromie grigie venate di toni caldi e freddi all’interno di una porzione del pavimento, suggerendo possibili accostamenti materici con effetti a contrasto o tono su tono.
Le nuance di Onice Giada rivestono il vanity top di design della toilette mettendo in evidenza la duttilità delle grandi lastre MaxFine per elementi e complementi d’arredo anche in ambienti dedicati alla cura della persona e al benessere.
Nell’area scoperta della terrazza, è stata scelta per la pavimentazione sopraelevata Walk On MaxFine nella colorazione Silver, la superficie effetto cemento che potenzia l’ariosità e l’ampiezza dello spazio.

La cucina outdoor con lavabo ed elementi modulari contenitivi è stata realizzata con le grandi lastre MaxFine nelle versioni Walk On ed Emperador. Elementi di arredo urbano e sedute multifunzione hand made, con casse sonore incorporate, sono rivestiti con la gamma MaxFine nelle texture Onice Giada, Walk On ed Emperador completando con funzionalità e ricerca estetica lo spazio esterno.