![copertura](https://static.tecnichenuove.it/ilcommercioedile/2020/11/Schermata-2020-11-06-alle-12.32.37.png)
Per il progetto di riqualificazione della terrazza sul tetto di una villa privata a Landschlacht in Svizzera, sono stati scelti i sistemi di Triflex. La copertura originale, realizzata con fondo in calcestruzzo e pavimentazione in pietra, era stata compromessa dagli agenti atmosferici e, in prossimità dei punti di giuntura e delle crepe della superficie, i danni riportati avevano causato infiltrazioni nel garage e nel seminterrato adiacente. Dopo una valutazione delle condizioni in cui versava la superficie, la ditta appaltatrice dei lavori ha optato per la rimozione della copertura in pietra danneggiata e la realizzazione di una nuova copertura.
La riqualificazione della terrazza con i sistemi Triflex
I requisiti fondamentali nella realizzazione dell’intervento di riqualificazione erano la rapidità nell’esecuzione – che risolvesse in modo definitivo il rischio di infiltrazioni – e la possibilità di eseguire l’intervento anche in condizioni climatiche avverse, trattandosi di una terrazza senza copertura.
Per ottenere le migliori prestazioni e assicurare la durata e la riuscita dell’opera di ripristino della terrazza, garantendo al tempo stesso un’ottima resa estetica, l’impresa appaltatrice dei lavori ha optato per l’impiego del sistema Triflex Stone Design.
![copertura](https://static.tecnichenuove.it/ilcommercioedile/2020/11/Schermata-2020-11-06-alle-12.32.15.png)
Dopo la rimozione del rivestimento in pietra danneggiato e dello strato di impermeabilizzazione originario, l’impresa è passata alla preparazione del fondo mediante molatura della superficie in calcestruzzo. Una volta levigata, la superficie è stata preparata con Triflex Cryl Primer 276 – primer bicomponente a reazione rapida, a base di polimetilmetacrilato (PMMA) -, livellato e rifinito con Triflex Cryl RS 240 – malta per lavori di riparazione di sottofondi minerali. Lo strato di impermeabilizzazione è stato realizzato con Triflex ProTerra, impermeabilizzante liquido a base di PPMA ideale per superfici di balconi e terrazze di alta qualità e lunga durata. Per impermeabilizzare i giunti e le connessioni complesse, la società appaltatrice ha invece optato per l’impiego di Triflex ProDetail.
Vantaggi del sistema Triflex Stone Design
Triflex Stone Design è una miscela di ciottoli di marmo naturali o pietrisco di granito naturale e resina di poliuretano resistente ai raggi UV. La pregiata superficie si applica velocemente e facilmente sui sistemi di impermeabilizzazione Triflex per l’impiego in esterni. Oltre alla protezione duratura delle superfici da infiltrazioni e umidità, Triflex Stone Design si distingue per la sua eccezionale estetica. Grazie ad un’ampia gamma di tonalità naturali di graniglia disponibili in due diverse granulometrie è possibile creare superfici diverse ed esclusive. La miscela di pietre di diverso colore conferisce unicità al design e garantisce una vasta possibilità di personalizzazione in base allo stile abitativo e alle preferenze cromatiche.
- Lucentezza, durata nel tempo e niente ingiallimenti: rispetto ai rivestimenti in pietra tradizionali che tendono a ingrigire e ingiallire, Triflex Stone Design – grazie alla resina poliuretanica a terminazione silanica – è resistente ai raggi UV e agli agenti atmosferici e mantiene immutato nel tempo il suo aspetto originale, oltre a diventare resistente alla pioggia in soli due minuti dall’applicazione.
- Nessuna formazione di acqua stagnante: la superficie in graniglia di marmo garantisce una straordinaria proprietà drenante, impedendo la formazione di pozzanghere e la presenza di acqua stagnante. La protezione delle superfici viene garantita inoltre dalla proprietà impermeabilizzante tipica dei sistemi Triflex che consentendo a Triflex Stone Design di combinare perfettamente funzionalità ed estetica.
- Lavorazione in un solo giorno, anche in inverno: grazie alla rapidità e alla facilità di lavorazione, il completamento dei lavori con l’impiego di Triflex Stone Design è possibile in un solo giorno: dopo 36 ore è possibile utilizzare la superficie oggetto dell’intervento. Inoltre, la possibilità di lavorazione anche alle basse temperature e il tempo di indurimento di soli due minuti, consentono di utilizzare Triflex Stone Design anche durante i periodi invernali.