
Risale ai primi del ‘900 il palazzo milanese – opera di Francesco Bellorini e Ippolito de Strani-, dove sorgerà il celebre brand di moda giapponese Uniqlo. Il restauro dell’immobile in Via Cordusio 2 è uno dei progetti di intervento di F&M Ingegneria e rientra in un processo più ampio di valorizzazione del centro storico che sta trasformando piazza Cordusio da centro finanziario milanese a regno dello shopping.
L’edificio occupa una posizione strategica sulla piazza e dopo alcuni interventi di ristrutturazione già avvenuti nel corso del tempo, attualmente è oggetto di un importante progetto di riqualificazione di tutte le componenti civili e tecnologiche sempre nel rispetto della morfologia originaria.
F&M Ingegneria si è occupata dell’attività di verifica della sicurezza statica dell’edificio e delle attività di miglioramento sismico che hanno comportato un’accurata analisi dell’immobile in tutte le sue evoluzioni storiche per arrivare alla definizione delle tecniche di intervento più adatte. F&M Ingegneria è inoltre impegnata nella direzione dei lavori in collaborazione con gli architetti dello studio Park Associati – capogruppo del team di progettisti – e con Tekser per la parte impiantistica.
L’intervento ha come obiettivi inoltre l’efficientamento delle aree tecniche e delle connessioni verticali oltre che impiantistico e efficientamento energetico, la ridefinizione delle aree retail con adeguamento prestazionale e space planning della zona uffici, il recupero del piano sesto, l’adeguamento normativo dell’immobile alle attuali norme (ad esempio la prevenzione incendi) e il miglioramento della sicurezza dell’edificio. Inoltre l’edificio con l’adozione di pratiche di sostenibilità e di efficienza energetica punta alla certificazione ambientale internazionale Leed Core & Shell di livello Gold.
Proprietà: Bvk High Street Retail Cordusio Spa – Gruppo Hines Italy
Luogo: Milano, Via Cordusio, 2
Destinazione: spazi commerciali e uffici
Dimensioni: 17.000 mq
Progettisti: Park Associati (Architettura), F&M Ingegneria (Strutture), Tekser (Impianti) Direzione Lavori: F&M Ingegneria, Park Associati, Tekser
Project Manager: Mcm Impresa: Carron Cav. Angelo Spa
Fine Lavori: fine 2018

La planimetria dell’edificio ricalca la forma pentagonale irregolare del lotto, con un lato concavo in corrispondenza dell’ellisse di piazza Cordusio ed è articolata attorno ad un cortile centrale. I quattro vani scala si trovano in corrispondenza degli angoli interni e vi si accede attraverso due portici posti sui lati corti. La struttura dell’edificio è mista, parte in calcestruzzo armato e parte in muratura portante, con solai per lo più in latero-cemento. L’utilizzo del calcestruzzo armato fa dell’edificio un palazzo innovativo rispetto ai canoni costruttivi dell’epoca. Il rivestimento delle facciate è realizzato prevalentemente con materiale lapideo, con parti a intonaco. La destinazione d’uso rimane prevalentemente terziaria, l’edificio si sviluppa sempre su sei piani fuori terra, oltre a un piano interrato che ospita aree commerciali, i magazzini delle unità commerciali e spazi tecnici. I livelli compresi tra il secondo e il quinto piano sono destinati a uffici e restano sostanzialmente invariati se non per opere interne, il sesto piano è interessato da un’opera di completa sostituzione della struttura e della copertura, migliorando la fruibilità degli spazi e la percezione della città dall’alto.