![](https://static.tecnichenuove.it/ilcommercioedile/2017/08/Ytong_Accademy_web-96.jpg)
Si trova a Pontenure (PC) ed è il centro di formazione creato nel 2015 da Ytong per condividere know-how e competenze sui sistemi costruttivi Ytong e Multipor, approfondendo temi quali l’edilizia sostenibile, la progettazione efficace e la posa in opera eseguita a regola d’arte.
Ytong Academy, nata dalla necessità di formazione continua per i professionisti del settore edile, mette a disposizione di tutti l’esperienza pluriennale dell’azienda nel campo dei materiali da costruzione.
I corsi sono diversi e si focalizzano su varie tematiche legate alla progettazione, alle tecnologie, alle tecniche costruttive e alle normative, senza dimenticare però l’aspetto pratico attraverso sessioni specifiche con dimostrazioni sull’uso dei prodotti e sui sistemi costruttivi Ytong.
![](https://static.tecnichenuove.it/ilcommercioedile/2017/08/Ytong_Accademy_web-14-243x300.jpg)
Cinque i 5 moduli della Ytong Academy:
- 2 corsi teorico-applicativi per i progettisti, gli impresari, gli enti pubblici e i committenti dedicati all’approfondimento delle normative in ambito energetico, acustico e strutturale con focus sulla corretta progettazione con i sistemi costruttivi Ytong e Multipor;
- 3 corsi per gli applicatori, gli artigiani e le imprese, durante i quali si possono imparare le corrette tecniche di posa dei blocchi Ytong per tamponamento e tramezzature, del sistema completo Ytong per murature portanti, solai e tetti e del sistema Multipor per tutte le applicazioni di isolamento, sia in ambito di nuova costruzione sia di ristrutturazione.
Per partecipare è necessario iscriversi sul sito www.ytongplanet.it e i posti sono limitati; il calendario 2017-2018 prevede molti appuntamenti a partire dalla sessione autunnale che inizierà il 19 e 20 ottobre con due corsi per progettisti, nello specifico:
- giovedì 19 ottobre 2017, Y1 – Sistemi di pareti interne ed esterne in calcestruzzo cellulare Ytong per edilizia Nzeb e per la ristrutturazione;
- venerdì 20 ottobre 2017; Tm1 – Sistema di isolamento termico ecosostenibile in pannelli di silicato di calcio idrato Multipor.
Importante novità per i corsi dell’Accademy Teorica-Applicativa è la possibilità, per gli architetti iscritti al Cnappc e gli ingegneri iscritti al Cni, di acquisire crediti formativi (6 Cfp).