Un incontro con alcuni distributori di materiali edili presso la sede di Merone è stato l’occasione per la presentazione delle novità messe a punto da Holcim (Italia) che non solo ha migliorato la qualità e rinnovato il packaging della Linea Predosati, ma la ha anche arricchita di due nuovi prodotti.
![](https://static.tecnichenuove.it/ilcommercioedile/2017/05/Daniela-Brambilla.jpg)
Ad aprire l’evento che si è svolto il 3 maggio, Daniela Brambilla, Business Development Manager Italia, che dopo aver informato i presenti circa uscite di sicurezza, percorsi utilizzabili e punti di raccolta in caso di necessità (a sottolineare l’importanza che la sicurezza ha per l’azienda), ha condiviso con i presenti la filosofia e i numeri di LafargeHolcim, di cui Holcim (Italia) è la Group Company italiana.
![](https://static.tecnichenuove.it/ilcommercioedile/2017/05/Francesco-De-Marchi_ph-Stefano-Troilo.jpg)
A fare una panoramica sui prodotti è stato subito dopo Francesco De Marchi, Sales Business Manager che ha anche presentato i referenti commerciali (tutti in azienda da non meno di 12 anni) del Nord Italia.
![](https://static.tecnichenuove.it/ilcommercioedile/2017/05/Holcim_Italia.jpg)
È stato Uriel Cinti, Techinal Assistance Manager a presentare le novità. La prima, immediatamente evidente è quella del nuovo packaging della linea Doppio Misto che comprende Malta Bastarda M5, Malta di Cemento M10, Sabbia cemento e Calcestruzzo Plus 30.
![](https://static.tecnichenuove.it/ilcommercioedile/2017/05/Uriel-Cinti_ph-Stefano-Troilo.jpg)
Questi prodotti ormai ampiamente testati dal mercato sono stati migliorati: tutti adesso hanno tempi di conservazione più lunghi (il periodo, infatti, si è allungato da tre a sei mesi), le malte sono state migliorate in plasticità e coesione, di Sabbia Cemento è stata migliorata la granulometria dell’inerte per garantire maggiori planarità e compattazione e sono stati aumentati i livelli di lavorabilità e resistenza del Calcestruzzo Plus.
Ma la Linea Doppio Misto si è anche arricchita di due nuovi prodotti: Fibro Sabbia e Cemento e Calcestruzzo Pozzolanico 45. Il primo è un massetto fibrorinforzato, predosato a medio/rapida asciugatura particolarmente indicato ad esempio per massetti aderenti e galleggianti per pavimentazioni esterne e massetti di pavimenti con riscaldamento a pavimento.
![](https://static.tecnichenuove.it/ilcommercioedile/2017/05/01_HolcimIMG_9613.jpg)
Il Calcestruzzo Pozzolanico 45 è , invece, un calcestruzzo strutturale innovativo: predosato durabile, impermeabile, ad elevata resistenza. Adatto in ambienti fortemente aggressivi e dove sono richieste elevata resistenza ed impermeabilità, garantisce ottima lavorabilità oltre a contenere il cemento pozzolanico noto per essere un prodotto eco-efficiente perché a minor contenuto di clincker.
![](https://static.tecnichenuove.it/ilcommercioedile/2017/05/02_holcimIMG_9619.jpg)
Alla spiegazione teorica delle caratteristiche e delle prestazioni dei prodotti, è seguita poi, una dimostrazione pratica di alcune applicazioni tipo. Con l’aiuto di Massimo Perizzolo, Assistenza tecnica Holcim e di un posatore specializzato, sono state eseguiti in loco, in misura ridotta, ma ugualmente efficace, un massetto con l’utilizzo di Fibro Sabbia e Cemento, l’allettamento di mattoni in laterizio forato con Malta Bastarda M5 e con lo stesso impasto ma un po’ più lavorabile è stata realizzata l’intonacatura di una parete in tavelle, dimostrando, grazie alla coesione del prodotto migliorato, il basso livello di sfrido.
![](https://static.tecnichenuove.it/ilcommercioedile/2017/05/03_holcimIMG_9621.jpg)
In ultimo, sempre accompagnato dalla spiegazione di Luciano Nuccio, Assistenza tecnica Holcim, è stato impiegato, in un tubo di plexiglass che ne ha consentito la fruizione visiva e con l’ausilio di un vibratore ad ago, il calcestruzzo pozzolanico C45.
![](https://static.tecnichenuove.it/ilcommercioedile/2017/05/04_holcimIMG_9644.jpg)
Tutta la linea, compresi i nuovi prodotti, viene supportata da Holcim (italia) da materiali realizzati appositamente per i punti vendita.