“Classico” è una categoria dello spirito, prima che della forma. Prima di essere uno dei diversi stili che hanno caratterizzato storicamente, oltre che l’arte e l’architettura, i nostri scenari abitativi (dagli elementi strutturali all’arredo, dai tessuti agli accessori), il classico è un’attitudine che ci fa scegliere le linee semplici, i colori soft o anche decisi ma mai “urlati”, le forme essenziali ma mai spoglie.
Preferendo la semplicità al ridondante, eliminando fronzoli ma non rinunciando al comfort, a una gradevolezza rassicurante delle linee e delle tonalità.
Però classico è anche rivisitare gli stili di alcune epoche del passato (il Neoclassico ottocentesco, il Razionalimo degli anni Trenta) o appartenenti a paesi diversi dal nostro (ad esempio lo stile “old England” dei vecchi cottage inglesi) attualizzandoli con la presenza discreta delle tecnologie più attuali o talvolta rubandone solo l’atmosfera, alcuni dettagli.
Un esempio di questa tendenza è l’attualissimo il “new classic”, che è un modo di recuperare il classico accostandolo a un minimalismo tipico dei nostri giorni, abbinando elementi d’arredo tradizionali a oggetti di design o di recupero, oppure mescolando colori, materiali e finiture secondo un’idea di arredo creativa e informale.
Nella consueta rassegna di una selezione tra i prodotti in commercio più significativi, presentiamo alcune tipologie di rivestimenti, elementi d’arredo e apparecchiature idrotermosanitarie accomunate da uno spirito classico più o meno dichiarato.
Si va una collezione di piastrelle in grès porcellanato che trae ispirazione, nella qualità materica e nelle tonalità, dalle speciale pietra di una nota località siciliana, a un termoarredo che punta, per fome ricercate e finiture, su stilemi classici anche stilizzati.
Da un sistema di rubinetti bagno, nato agli inizi del Novecento e ancora smagliante per versatilità e prestazioni tecnologiche, che ripropone, opportunamente rivisitate, le classiche manopole a stella, a un esclusivo mobile portalavabo dalle linee agili, squadrate e scintillante nelle finiture.
Da una serie di sanitari che si rievoca, in impeccabile stile “british”, i morbidi volumi delle antiche ceramiche inglesi, ai caldi e rassicuranti listoni in rovere di una collezione di parquet; per terminare con una versatile famiglia di porte in legno laccato curate nei particolari e proposte nelle versioni a battente, piego, scorrevole a scomparsa.
Leggi anche
Marazzi. I colori della Pietra di Noto
Cordivari. Suggestioni d’Antan
Rubinetteria Stella. Manopole evergreen
Devon & Devon. Atmosfere sofisticate
Ceramica Flaminia. English style
Salis. Intramobtabile legno
Bertolotto. Calssiche aperture