Nel lavoro quotidiano, può presentarsi la necessità di praticare dei piccoli fori su pareti e pavimenti ricoperti di piastrelle. Con un tradizionale trapano o un martello elettrico si rischiano scheggiature del rivestimento e rotture dell’intera piastrella. Effetti collaterali da prevenire soprattutto nei bagni e nei box doccia anche perché la sostituzione di una piastrella danneggiata comporta un notevole dispendio in termini economici e di tempo.

Ci vuole un carotatore
Optando per un utensile del genere, si risolvono diversi problemi pratici. Normalmente, il motore di un carotatore è più potente di quello di un trapano e la velocità di rotazione è molto più alta: 6.400 giri contro circa 1.500.

«Il sistema di perforazione professionale Caromax 800 è ad oggi l’unica soluzione per i professionisti che vogliano forare qualunque tipologia di gres porcellanato, in qualunque posizione, con l’assoluta garanzia di una foratura perfetta, semplice ed in tempi brevissimi. Ció è reso possibile dalla perfetta combinazione tra caratteristiche tecniche del carotatore, che produce una velocità di rotazione di 6800 giri/min, il raffreddamento dell’utensile per mezzo del serbatoio incorporato, anch’esso sviluppato ad hoc da Maxima per questo utilizzo. In questo modo nessuna foratura da 6 a 40 mm è preclusa, dai grandi e innovativi formati di piastrelle, ai gradini delle scale in gres, il tutto realizzato in pochi secondi. E con rese dell’utensile diamantato straordinarie, calcolabili in diverse centinaia di unità a seconda del materiale da lavorare. Le caratteristiche del sistema inoltre, rendono possibili utilizzi ulteriori su qualunque tipo di granito, marmo, vetro mosaico o porfidi. È evidente come, un professionista che voglia avere certezze assolute in termini di foratura, precisione e tempistiche non possa prescindere dal sistema di carotaggio Caromax 800. Un aiuto prezioso di certo, anche per l’immagine di chi lo utilizza. Un ulteriore biglietto da visita, insomma». Mirco Dall’Olio, presidente di Maxima
Sempre con acqua
Il carotatore ad acqua non va mai utilizzato a secco, altrimenti si procurerebbero danni al foretto e alla piastrella. È sufficiente della normale acqua di pozzo o di rubinetto, senza l’aggiunta di nessuna sostanza chimica.


Ecco cosa suggerisce Alex Agolini, del team tecnico Maxima, di consigliare al tuo cliente. «Prima di mettervi al lavoro, indossate tutti i dispositivi di protezione individuale necessari. Il Caromax 800 è dotato di interruttore PRCD, che è obbligatorio su tutti gli utensili manuali ad acqua. Con i foretti da 6, 8 e 10 millimetri, potrete eseguire dai 450 ai 1900 fori usando, appunto, un solo foretto. I tempi di esecuzione del foro variano in base alle condizioni del contesto in cui lavorate: in linea di massima, possono bastare 7 secondi per un gres porcellanato spesso 12 millimetri, 5 per un vetro mosaico da 4 millimetri, 9 secondi per un granito da 20 millimetri».