È da poco entrato a far parte del patrimonio tutelato dall’Unesco il territorio in cui sorge l’edificio rurale con doppia destinazione d’uso, per il quale i Fratelli Durando hanno chiesto la consulenza progettuale all’architetto Gianluca Sottero. E un sito iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale costituisce vanto, ma implica anche rigidissimi vincoli.
Così Sottero, per realizzare la residenza dei proprietari del terreno che si estende sulle colline di Portocomaro d’Asti e dell’azienda vitivinicola, si è fortemente ispirato alle preesistenze dell’area.
Realizzato dall’impresa Principe Costruzioni di Asti, l’edificio, che riflette la tipica struttura degli edifici rurali ottocenteschi, è caratterizzato da un corpo centrale e da due ali laterali e si eleva per due piani fuori terra scanditi dalle aperture che interrompono ritmicamente la possente facciata coronata da un tetto a falda in coppi su struttura in legno.
L’edificio ospita al piano terra l’ingresso, i parcheggi e i locali di servizio e al primo piano le camere, la cucina e il soggiorno. Mattoni faccia a vista rivestono la facciata del corpo centrale e si alternano a intonaco e listelli di larice nelle facciate dei fabbricati laterali.
Gli ambienti sono riscaldati attraverso un sistema radiante a pavimento, mentre un impianto geotermico e i pannelli fotovoltaici rendono il complesso completamente autonomo a livello energetico.
Per la realizzazione dell’involucro è stata scelta la tecnologia costruttiva della muratura portante con i laterizi Wienerberger ed esattamente i blocchi portanti sismici Porotherm Bio Plan 45-25/19.9.
Gianluca Sottero ha prescritto l’utilizzo della tecnologia della muratura portante perché «offre numerosi vantaggi in fase realizzativa in quanto permette, con l’utilizzo di un unico materiale, di realizzare un involucro portante perfettamente isolato termicamente e acusticamente. In questa applicazione le soluzioni Wienerberger sono preziose alleate, perché grazie alle elevatissime prestazioni isolanti, alla loro eccellente traspirabilità e alla loro natura biocompatibile, permettono di realizzare in modo semplice edifici dall’elevato comfort abitativo, perfettamente sostenibili dal punto di vista ecologico, salutari e sicuri per i suoi occupanti. I mattoni porizzati con farina di legno non rilasciano nell’aria prodotti nocivi».

[contact-form-7 404 "Not Found"]