
Una villa anni 60 posta sulle incantevoli colline di San Martino alla Palma nei dintorni di Firenze è stata l’oggetto di ristrutturazione dell’architetto Valentina Manetti che ha interpretato le esigenze e i gusti di una giovane coppia amante dei viaggi e della natura.
L’esigenza di aprire gli spazi alla luce e di creare un rapporto di continuità fra ambienti interni e l’ampio giardino che circonda la villa ha comportato una rivisitazione totale degli spazi originari. Il nuovo assetto pone la luce naturale come elemento predominante, in tutta la casa.

Lo stravolgimento planimetrico ha letteralmente aperto la casa sull’ambiente esterno in una totale fusione del giardino con gli spazi abitativi. È stata demolita la parete che delimitava gli ambienti interni dal portico, in modo da costituire dei grandi spazi unici separati dal giardino solo da vetrate scorrevoli a tutta parete: tra l’interno e l’esterno si è così creata una continuità visiva, quasi fosse un unico spazio. Da tutte le stanze, che si aprono sul giardino, è possibile godere del panorama delle colline circostanti, che come un quadro a tutta parete, diventa esso stesso elemento di arredo. Per preservare la privacy della famiglia e garantire un adeguato comfort termico sono stati realizzati dei brise soleil a lamelle orizzontali in alluminio.

Per collegare il piano inferiore a quello superiore è stata inserita una scala elicoidale in cemento, una scelta architettonica che valorizza l’ambiente e si pone come segno distintivo ed elemento d’arredo che fa risaltare anche i piccoli spazi. La scala è realizzata da Rizzi Scale che utilizza solo pre-miscelati alleggeriti di buona qualità e chimicamente sempre bilanciati, composti su armature certificate che raggiungono uno standard buono di resistenza e analisi antisismica.
[contact-form-7 404 "Non trovato"]