
Una volta “piccolo” era bello. Oggi non è più sempre così e anche nel mondo della distribuzione edile si assiste a concentrazioni e fusioni per cercare maggiore forza moltiplicando dimensioni e idee. Con questa logica sono state costituite realtà importanti in grado di oltrepassare i propri confini territoriali e “aggredire” nuovi e più ampi mercati. È questo il caso anche di Bacco Spa, un gruppo multipoint che nasce il 29 giugno 2009 dalla fusione di Edilfriuli Nord, del ramo d’azienda per la distribuzione di materiali edile di Edilfriuli Spa e della Baccogino E. Srl, tre aziende medio-piccole presenti in Veneto e Friuli Venezia Giulia. Da qui inizia un percorso di grande espansione a livello strutturale e di fatturato che porta il nuovo gruppo a diventare un importante punto di riferimento per i territori dove è presente.

«Il punto di forza, quello che ci differenzia dalla concorrenza sono i venditori esterni che hanno il compito di supportare e gestire i nostri clienti dal punto di vista prima tecnico e poi commerciale. Sono quindi partner dei clienti e come tali sono preparati e aggiornati continuamente per proporre le soluzioni più idonee e avanzate, diventando solo poi commerciali». Massimo Ori
Negli anni successivi alla sua costituzione Bacco Spa ha acquisito altre rivendite di materiali edile fino a contare 17 filiali, di cui l’ultima è stata aperta all’inizio dell’anno ad Alessandria, con l’obiettivo di inserirsi nel mercato del Piemonte, molto importante anche come proiezione all’estero. Con oltre 220 dipendenti, 200 fornitori, 70 milioni di euro il fatturato nel 2014, la società, che ha sede legale a Milano e sede amministrativa a Udine, si è data una struttura molto snella: presidente Fabrizio Bacco; Massimo Ori direttore vendite con cui collaborano i capi area, ognuno dei quali gestisce un gruppo di filiali. Ogni filiale è gestita da un capo filiale, ha una propria organizzazione e struttura interna e una certa autonomia: un’azienda dentro un’azienda tant’è che ognuna ha un proprio bilancio, ma acquisti e controllo sono di pertinenza centrale. Ogni sede ha un proprio magazzino che è approvvigionato secondo il proprio il fabbisogno comunicato automaticamente all’ufficio acquisti di Sca, una società costituita ad hoc per gestire i rapporti con i fornitori.

Complessivamente il gruppo si avvale di 41 venditori esterni cui è affidato il compito di mantenere i rapporti con un proprio territorio e di ampliare la clientela che è costituita per la maggior parte da imprese edili. I privati sono in minoranza e per gli acquisti si rivolgono sia alle rivendite edili del gruppo sia soprattutto ai suoi tre showroom di Codevigo (Pd), San Vito al Tagliamento (Pn) e ad Artegna (Udine).

L’offerta è completa e molto ampia; sono 39mila le referenze in catalogo suddivise per categoria merceologica: edilizia, acciaio per edilizia, cartongesso e pitture, tetti in legno e ferro lavorato che Bacco produce direttamente presso la sede di Codevigo, utensileria, pavimenti e rivestimenti, termoidraulica, stufe e caminetti. È iniziato lo start up con l’inserimento anche dei serramenti per interne ed esterne che per ora sono in vendita solo in alcune filiali.
Prossimità al mercato, step by step
Fino a qualche anno fa l’area d’intervento anche di Bacco Spa erano le nuove costruzioni. Oggi la situazione è diversa, perché si lavora soprattutto in ambito di ristrutturazione ed i lavori pubblici. Certamente non sono le dimensioni ad aver decretato il successo di Bacco Spa, sebbene queste siano lo strumento che permette all’azienda di porsi costantemente a fianco della clientela per supportarla in un momento molto particolare per imprese e artigiani.

«Il punto di forza, quello che ci differenzia dalla concorrenza – spiega Massimo Ori – sono i venditori esterni che hanno il compito di supportare e gestire i nostri clienti dal punto di vista prima tecnico e poi commerciale. Sono quindi partner dei clienti e come tali sono preparati e aggiornati continuamente per proporre le soluzioni più idonee e avanzate, diventando solo poi commerciali».
Oltre ai servizi base, la consegna, pronta e puntuale, dei materiali con mezzi di nostra proprietà (camion, autotreni, motrici con gru) e con il nostro personale è per noi un punto forte. Siamo sempre molto attenti alla disponibilità dei prodotti a magazzini perché è un obiettivo primario soddisfare prontamente qualsiasi richiesta.
Negli ultimi due anni abbiamo quindi adottato un sistema di riordino automatico, messo a punto strategie sui fornitori e scelto i prodotti e le quantità da tenere in magazzino. In caso di demolizioni, ci occupiamo della raccolta dei rifiuti, calcinacci e degli sfridi di cartongesso che convogliamo presso un nostro centro per la raccolta differenziata. Invece non ci occupiamo direttamente di posa in opera di cartongesso e piastrelle.
Offrite un servizio di progettazione interna?

Mettiamo a disposizione della clientela un servizio di progettazione solo per la costruzione di tetti di legno e del ferro lavorato, poiché le imprese nostre clienti sono strutturate con un proprio progettista di fiducia che quindi affianchiamo internamente con l’ingegner Daniele Nale. Inoltre alcuni geometri gestiscono il settore dei tetti di legno e altri sei tecnici che si occupano di quello di cartongesso e colore, settori in decisa crescita, che richiedono competenze specifiche.

Negli showroom sono gli stessi venditori ad aiutare e indirizzare i clienti privati sia nelle scelte sia nella progettazione del bagno realizzando, grazie a software dedicati, dei rendering.

Severino Rossi, titolare dello Studio Tecnico Geometra
•••
Rossi Prearo Costruzioni è un’impresa di costruzioni con sede a Codevigo (Pd), fondata nel 1955 da Gino Prearo, con circa 40 dipendenti che opera nel settore pubblico e privato con la realizzazione e/o la ristrutturazione di edifici residenziali, industriali, alberghieri, ospedali e scuole. Molto attenta alla qualità, lavora con un sistema di qualità certificato Iso 9000 ed è quindi molto attenta alla scelta dei materiali che per la maggior parte acquista da oltre 50 anni presso il vicino punto vendita Bacco. «Si tratta di un magazzino molto ben fornito. In più ha tecnici e consulenti molto validi e disponibili a fornirci tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno e a risolvere qualsiasi problema si presenti in cantiere. Inoltre la società è ben strutturata e propone prodotti e servizi a 360 gradi nell’edilizia. Forse i prezzi possono sembrare un po’ più alti rispetto a qualche concorrente, ma alla fine è vincente l’assistenza tecnica che altri non sono in grado di offrire. Infine, come noi, anche Bacco risponde sempre del proprio operato nel tempo: è qui la differenza!»
Renato Prearo, amministratore di Prearo Costruzioni