
Verrà inaugurata nei prossimi mesi a Tribano (PD) la nuova sede green di HiRef – azienda specializzata nel settore del condizionamento di precisione per infrastrutture tecnologiche, processi industriali e per il settore terziario – che per la pavimentazione ha scelto oltre 6.500 mq di pannelli Ravatherm Xps X di Ravago Building Solutions.
Un investimento da 14 milioni di euro per l’edificio collocato nel cosiddetto “polo del freddo” nella zona industriale di Tribano, provincia di Padova, e che si sviluppa su una superficie di 8mila mq: più di 6mila per le quattro nuove linee produttive e i restanti 2mila occupati da uffici e da una sala conferenze.
L’edificio green è in classe energetica A4 ed è in grado di produrre 1,5 megawatt di potenza termica e frigorifera 100% da fonti rinnovabili e 750 kilowatt di potenza in recupero totale, per il riscaldamento degli uffici e dell’area produttiva.
Il progetto impiantistico è stato firmato da HiRef Engineering, società di consulenza in ingegneria del gruppo HiRef, integrando sistemi di condizionamento a marchio HiRef ed Eneren per il comfort.
«Abbiamo voluto, in linea con la nostra massima attenzione all’ambiente, un edificio che faccia della sostenibilità uno dei suoi punti di forza, oltre a fornire un luogo di lavoro confortevole per i dipendenti», Alberto Salmistraro, amministratore delegato di HiRef.

In un edificio sostenibile come questo grande attenzione è stata prestata alla coibentazione e all’isolamento termico della nuova sede.
Il progetto – i cui lavori sono in chiusura in primavera – ha visto tra i partner tecnici anche Ravago Building Solutions che ha fornito 6mila mq di Ravatherm Xps X 700 Sl (spessore 60 mm) nella sotto pavimentazione degli spazi delle linee produttive e 500 mq di Ravatherm Xps X 300 Sl (spessore 60 mm) nella zona uffici.
I pannelli isolanti in polistirene espanso estruso (Xps) di Ravago Building Solutions sono gli unici additivati con particelle carbon pure, da cui deriva il colore grigio originale, che permettono di ridurre la dispersione del calore e incrementare la resistenza termica del prodotto.
Le soluzioni Ravago per l’edificio green di HiRef
Ravatherm Xps X 700 Sl è la soluzione specifica per isolare pavimenti industriali su cui vengono esercitati carichi elevati: offre una resistenza a compressione al 10% di deformazione pari a 700 kPa e un’alta resistenza a compressione 2% di deformazione a lungo termine di 180 Kpa per spessori ≥ 80 mm e di 150 Kpa per spessori < 80 mm. Oltre che per le sue proprietà meccaniche Ravatherm Xps X 700 Sl è stato scelto anche per le ottime prestazioni termiche. I pannelli (dimensioni 1250×600 mm, superficie liscia e profili battentati sui 4 lati) grazie alla loro struttura a celle chiuse offrono un’elevata capacità termoisolante a lungo termine. Sono impermeabili all’acqua (con un assorbimento per immersione dello 0,7%), altamente resistenti alla diffusione del vapore (μ = 150) e con una reazione al fuoco di Classe E.
Per l’area dedicata agli uffici e alla sala conferenza è stato scelto Ravatherm Xps X 300 Sl, pannello isolante con una resistenza termica Rd pari a 2,00 mqK/W e conducibilità termica λd 0,030 W/mK. Altamente resistente all’assorbimento d’acqua e all’invecchiamento, con una resistenza a compressione di 300 kPa, Ravatherm Xps X 300 Sl è ideale nelle pavimentazioni civili e la resistenza alla diffusione del vapore (μ = 150) garantisce equilibrio termoigrometrico evitando la formazione di condensa interstiziale e la comparsa di muffe. La dimensione del pannello (1250×600 mm) consente un’alta lavorabilità in cantiere: con pelle liscia e profilo battentato a scalino sui 4 lati consente di realizzare uno strato isolante continuo senza ponti termici ed è disponibile in spessori da 30 a 200 mm. L’elevata performance termica anche a bassi spessori consente ai progettisti di risparmiare centimetri preziosi e all’impresa di avere meno fasi di lavorazione con conseguente riduzione degli scarti.
Tutti i prodotti della gamma di isolanti Ravatherm Xps X sono dotati di certificazione Cam. Le lastre Xps vengono, infatti, prodotte con una quantità minima totale di materiale riciclato e/o recuperato del 10% (incluso un minimo del 5% di contenuto riciclato) e sono inoltre riciclabili sia meccanicamente sia chimicamente, per essere riutilizzate nella stessa o in altre filiere. Tutta la gamma è certificata con sistema Iso 9001, esente da Hcfc e Hfc.