
Progettato dagli architetti Sara Cestarollo e Stefano De Galeazzi dello studio Cdg Architetti, il nuovo edificio bifamiliare, realizzato a Caronno Varesino, è pensato per garantire funzionalità e comfort abitativo: le due unità abitative, una al piano terra e l’altra contigua su due livelli, sono concepite per rispondere alle diverse esigenze della committenza.
La progettazione assicura elevati standard di efficienza energetica, senza l’uso di isolanti a cappotto. Grazie all’utilizzo dei blocchi Normablok Più S40 inc.40 di Fornaci Laterizi Danesi, l’edificio coniuga alte prestazioni con un design sensibile al contesto ambientale.

Questa soluzione costruttiva avanzata, che evita l’impiego di un isolamento termico a cappotto, offre eccellenti prestazioni energetiche, resistenza strutturale e sostenibilità, rispondendo pienamente alle normative più recenti e ai desideri dei committenti, il tutto con la posa di un unico blocco.

Tutte le pareti portanti sono realizzate con elementi in laterizio con isolante integrato Normablok Più e coronate da cordoli in calcestruzzo armato. Grazie ai blocchi Normablok Più Ponti Termici è stato possibile correggere termicamente i cordoli perimetrali in modo ottimale. Il solaio di piano è stato realizzato in latero-cemento, mentre la copertura è stata prevista in legno lamellare, con doppio isolamento in fibra di legno e ventilazione ottimizzata.

I blocchi Normablok Più sono stati posti in opera con l’impiego di un’apposita striscia orizzontale di materiale isolante avente lo scopo di isolare termicamente il giunto di malta orizzontale.

Questo ha portato a realizzare pareti altamente performanti (U=0,171 W/m²K) senza l’impiego di lastre di isolante termico a cappotto, che, semplicemente intonacate, garantiscono durabilità e sicurezza anche in caso di violente grandinate.

L’edificio è equipaggiato con un sistema tecnologico all’avanguardia che ha contribuito a massimizzare le prestazioni energetiche. Il progetto ha portato alla realizzazione di un edificio certificato in classe energetica A4, il livello massimo di efficienza.

Fornaci Laterizi Danesi può garantire una notevole isolamento termo-acustico, robustezza strutturale e resistenza al fuoco con murature monostrato anche in aree ad alta sismicità, grazie all’utilizzo dei blocchi Normablok Più: blocchi con isolante integrato.
L’impiego del sistema costruttivo in muratura portante, realizzato con blocchi Normablok Più S40 inc. 40, ha soddisfatto pienamente le esigenze dei committenti dell’edificio bifamiliare, rispettando le normative sismiche (Ntc 2018, Dm 17/01/2018).
Il blocco Normablok Più S40 inc. 40, prodotto con il guscio Poroton P700 iniettato con polistirene additivato di grafite Neopor di Basf, ha dimensioni di 40x25x24,5 cm e una percentuale di foratura ≤55% e, posato con una striscia orizzontale di materiale isolante, consente di realizzare murature portanti da 40 cm (Ntc 2018 § 7.8.1.2).
Le pareti realizzate con Normablok Più S40 inc.40, intonacate tradizionalmente, garantiscono una trasmittanza termica di U = 0,171 W/m²K e uno sfasamento termico superiore a 30 ore, senza necessità di cappotto, imprescindibile per un ottimale confort estivo; questa muratura assicura un elevato potere fonoisolante e una resistenza al fuoco Rei 240.
L’impiego di blocchi portanti con isolante integrato ha unito praticità, economia e velocità di posa, semplificando la progettazione e accelerando i tempi di realizzazione.