
«Un 2024 all’insegna di risultati oltre le aspettative per Isolmant che, nonostante le preoccupazioni destate dalle tensioni nel comparto edile e da una finanza instabile a causa della crisi geopolitica, si è chiuso anche meglio del 2023»:
così l’AD di Tecnasfalti Eugenio Canni Ferrari commenta i 12 mesi passati guardando a un 2025 con obiettivi chiari, definiti anche da un importante traguardo: il 50esimo nel 2026.
Ed è proprio la chiarezza di intenti che caratterizza la governance dell’azienda milanese all’avanguardia nell’isolamento acustico e nella fonocorrezione, guidata dalla visione imprenditoriale dalla famiglia Canni Ferrari, che da luglio scorso detiene il 100% delle quote societarie. «Una scelta in controtendenza rispetto a quanto avviene normalmente, di cui siamo fieri» – spiega Canni Ferrari riferendosi all’acquisizione -. «Certo, non è facile preventivare cosa avverrà nel mondo, ma la consapevolezza che il benessere passi anche dal comfort acustico è sempre più diffusa. Il 2024 è stato un anno con evidenti indicatori di miglioramento che hanno riguardato la marginalità, i tempi di credito, il cash flow e l’ebidta. Siamo soddisfatti, l’azienda è in un buon momento ed è saldamente posizionata sul mercato».

Gli obiettivi per il 2025
L’espansione nei mercati esteri è una delle priorità per il 2025, con un focus sui paesi più affini al sistema costruttivo italiano, come la Spagna. Isolmant sta anche lavorando su alcuni paesi come Malta, Marocco, Grecia, Serbia, Cipro, Portogallo e Albania, dove sono già presenti distributori o sono stati avviati progetti grazie alla collaborazione con importanti player locali.

Un’altra area in grande sviluppo è la fonocorrezione integrata in un contesto di arredamento. La prossima tappa sarà il Salone del Mobile, a cui l’azienda parteciperà almeno fino al 2029, con nuovi prodotti di alto profilo che soddisfino le tendenze emergenti che coniugano funzionalità acustica e gradevolezza estetica. L’obiettivo è di arrivare al 30% del budget totale.
